Capitolo sesto - EDUCAZIONE E SPIRITUALITÀ ECOLOGICA
La spiritualità Cristiana propone un modo alternativo di intendere la qualità della vita, e incoraggia uno stile di vita profetico e contemplativo, capace di gioire profondamente senza essere ossessionati dal consumo.
È importante accogliere un antico insegnamento, presente in diverse tradizioni religiose, e anche nella Bibbia: si tratta della convinzione che "meno è di più".
Infatti il costante cumulo di possibilità di consumare distrae il cuore e impedisce di apprezzare ogni cosa e ogni momento.
Al contrario, rendersi presenti serenamente davanti ad ogni realtà, per quanto piccola possa essere, si apre molte più possibilità di comprensione e di realizzazione personale.
La spiritualità Cristiana propone una crescita della sobrietà e una capacità di godere con poco.
È un ritorno alla semplicità che ci permette di fermarci a gustare le piccole cose, di ringraziare delle possibilità che offre la vita senza attaccarci a ciò che abbiamo né rattristarci per ciò che non possediamo.
Questo richiede di evitare la dinamica del dominio e della mera accumulazione di piaceri.
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Laudato Sì» https://gcocco.wordpress.com/?p=14865
Nel 2015, Papa Francesco decise di scrivere ed emanare questa enciclica doppiamente rivoluzionaria, perché ogni enciclica papale di ogni Papa è stata una pietra miliare e perché questa di Francesco riprende il famoso inno di San Francesco.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.