Listen

Description

Il libro del viaggiAutore Raffaele Nigro, uscì nel 1991, uno scrittore, il fascino di una terra antica, un appassionante affondo antropologico in una regione dai mille volti.
Senza dimenticare la grande Puglia dei miti, dei riti, del mare, della civiltà letteraria e quella del nuovo millennio, dove convivono valori e ritmi di vita tradizionali e ansie di ammodernamento, diffuse macchie di povertà e sfacciate sacche di ricchezza.

La lama che da Gravina corre verso Matera è un preambolo dei Sassi.
Le rocce afferrate al burrone, perse nello sprofondo e pure in fuga verso il ponte-acquedotto che taglia l’orizzonte, emergono dalle erbacce e dagli sterpi.
Con difficoltà sorreggono la parte antica della città, annunciata sul versante della grave dal mastodontico monastero di Santa Maria delle Domenicane e dalla facciata non finita della cattedrale.
Proprio il monastero, piagato su un fianco, come un reduce della guerra dei secoli e dell’incuria, spiega il disinteresse dei gravinesi per le pietre che fanno oggi la loro storia.
Gravina dei gloriosi trascorsi sembra scivolare verso il fondo del precipizio, verso un’ingiusta età di silenzio e di barbarie culturale.

Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio in Puglia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/08/audiolibro-viaggio-in-puglia-di.html

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.