Questo libro, edito per la prima volta nel 2023, racconta di un'Italia dove i paesi si spopolano, la popolazione invecchia è il paesaggio perde la mano dell'uomo.
È un'Italia vuota, che però contiene - molto più di quanto si pensi - il futuro del nostro paese.
Una parte del nostro Paese negli ultimi anni è sparita dal discorso pubblico e dall'agenda politica.
Costituisce più della metà del territorio nazionale ed è abitata da almeno 13 milioni di persone, vale a dire circa il 22% di tutti gli italiani.
Derubricata come l'ultimo residuo dell'Italia rurale, una vandea abitata da una popolazione anziana e antimoderna, oggi appare sulla mappa demografica del Paese come un arcipelago di luoghi, quasi senza più abitanti.
Delle enclave dimenticate nel secolo delle scintillanti Metropoli globali colte, dematerializzate, creative, libere.
È sufficiente guardarci dentro per scoprire che sono terre tutt'altro che immobili, sensibili alle trasformazioni climatiche, ai mutamenti dell'economia mondiale, percorsi incessantemente da flussi di umani, e che restituiscono l'immagine di un paese molto più grande e vario di come si auto rappresenti.
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «L’Italia vuota» https://penisolabella.blogspot.com/2024/09/audiolibro-litalia-vuota-viaggio-nelle.html
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.