Listen

Description

C'è uno scalino, a Roma, che assai più di una frontiera, di un muro, di un confine; che limite separa due mondi distinti e diversi, che sta, come un simbolo morale e materiale, tra il mondo di fuori e quello di dentro.
Questo scalino, per le donne, è quello dell’uscio di casa.
Al di là di quello, nelle stanze piene di caldo e di disordine, dove non penetra occhio estraneo alla famiglia, le donne si preparano all'uscita, al passaggio di quella soglia, verso la strada degli altri; o si riposano dell'uscita precedente, dell’emozionante fatica dell'essersi mostrate.
Per gli uomini, almeno per quelli dell'antica tradizione popolaresca e plebea, altro è lo scalino, simbolo della virilità e del valore.«Dentro a Regina Coeli c'è uno scalino / chi non salisce quel non è romano». Lì si entra, non si esce. Ma Roma è, per gli uomini e per le donne, fuori dello scalino.

Luoghi narranti narrati o citati: Regina Coeli - Casa di Goethe - Piazza del Popolo - Obelisco del Foro Mussolini - Piazza Augusto Imperatore - Via del Mare - Via della Conciliazione - Albergo Hilton - Eur

Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Roma fuggitiva» https://penisolabella.blogspot.com/2025/10/roma-fuggitiva-tra-1951-e-1963-di-carlo.html
 
È una città eterna e «fuggitiva», nobilissima e plebea, sempre in bilico tra il cammeo e la patacca, quella raccontata da Carlo Levi in questi scritti, che «sembrano inseguire Roma, nel suo splendore fuggitivo, nelle mosse in cui la sua bellezza pare espandersi, aprirsi a un nuovo sviluppo civile». Sfila in queste pagine intense, scritte tra il 1951 e il 1963, una moltitudine di tipi e personaggi, veri ritratti parlanti e gesticolanti di un mondo popolare, di antichissima civiltà, governato dalla più flemmatica e scettica filosofia di vita e insieme dotato di sorprendente vitalità.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.