Listen

Description

IL PONENTE

In origine erano prati, non centro abitato: erano i prati di Palmaro, nome questo che già assapora l’esotismo medio-orientale.
Qui, in un ospizio a Palmaro, convenivano i pellegrini diretti in Terrasanta e qui tornavano, ognuno con una palma; qui sbarcavano con questo segna di santità e di pace i pellegrini, detti appunto palmieri, prossimi a rientrare nelle proprie terre, nelle proprie case.

CAPITOLI: “O porto di Prà” - Pirandello - Basilico e Pesto - Il Barone

Prà: https://maps.app.goo.gl/L5NFRm3V4DE5cCzk9  

Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio sentimentale nella grande Genova» https://penisolabella.blogspot.com/2025/01/audiolibro-viaggio-sentimentale-nella.html

Piero Pastorino (1926-2006), studioso e appassionato di storia e costume locali, è stato giornalista a “Il Lavoro” di Genova, assorbito poi da “La Repubblica”. Col passare degli anni, l’autore è uscito dai carrugi. Ha percorso non meno di sessanta chilometri lineari a ponente, a levante e lungo le valli della città marinara. Ha ricuperato, alla sua maniera, tutti i Comuni che furono assemblati nella “Nuova Genova”, poi detta “Grande Genova”.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.