Listen

Description

Genova non ebbe mai periferia; l’ebbe semmai dopo la seconda guerra mondiale, quando la speculazione edilizia deturpò con orribili casermoni alcune aree collinari.
Genova non poteva avere una periferia, allineandosi da occidente a oriente e a tramontana una lunga serie di Comuni autonomi, ognuno con una sua storia e fisionomia ambientale, anche architettonica, mai casoni avvilenti, appunto di periferia.
È sta appunto la peculiarità di Genova, in questa dimensione pluricentrica e non periferica, che la fa unica tra tutte le città italiane.
E dispiace che per decenni che queste unità urbane, che furono Comuni, abbiano portato impressa l’ignobile etichetta di “delegazioni”.
Di seguito, a partire dall’estremo ponente, sono andato scrivendo, c’è tutto e niente di questo.
Mi spiego: le storie di questi grossi borghi furono già scritte per ognuno, mentre io ho preferito seguire vie mie, secondo un tracciato non dico insolito, ma molto personale, in un rapporto di cose dette molto amicale, fino all’approdo di un viaggio, oserei dire, sentimentale.

Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio sentimentale nella grande Genova» https://penisolabella.blogspot.com/2025/01/audiolibro-viaggio-sentimentale-nella.html

Piero Pastorino (1926-2006), studioso e appassionato di storia e costume locali, è stato giornalista a “Il Lavoro” di Genova, assorbito poi da “La Repubblica”. Col passare degli anni, l’autore è uscito dai carrugi. Ha percorso non meno di sessanta chilometri lineari a ponente, a levante e lungo le valli della città marinara. Ha ricuperato, alla sua maniera, tutti i Comuni che furono assemblati nella “Nuova Genova”, poi detta “Grande Genova”.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.