Tivoli 16/17/18 maggio
Primo maggio.
Stamattina disegnai un poco a Montecavallo, poi con Fontaine ascoltai messa alla Madonna in Trastevere; da lì passammo al Carmelo di Santa Maria della Scala, dove c'è una decollazione di San Giovanni Battista, tavola d'altare di Gherardo delle Notti.
Andammo nel cortile di palazzo Santa Croce a vedere certi buoni bassorilievi, io poi andai a bagnarmi la creta in Campidoglio dopo quattro giorni che non si faceva perché il modello stava poco bene.
Dopo pranzo visitai con Fontaine il tempio di Minerva Medica dietro la chiesa di Santa Bibiana, rotondo di forma e ben conservato.
Vidi anche il soffitto affrescato da Mengs nella chiesa di Sant'Eusebio, la miglior opera che vidi di Mengs.
Andammo in un ospedale a San Giovanni in Laterano, dove c'era grande quantità di donne ammalate; poi entrammo nella chiesa di San Clemente, dove ci sono due pulpiti all'uso primitivo.
Visitammo il tempio quadrato di Giano nonché l'arco fatto costruire da mercanti di bovi e argentari; vedemmo il sito della Cloaca Massima, poi a casa.
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio in Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2025/05/viaggio-in-italia-di-antonio-canova.html
Antonio Canova, raggranellato un gruzzolo con la prima committenza importante, un Antonio poco più che ventenne partì nell’ottobre 1779 da Venezia per un gran tour di nove mesi: Bologna, Firenze, Roma, Napoli.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.