IL PONENTE
Nel 1854 l’Ansaldo sforna a Sampierdarena la prima locomotiva a vapore.In quello stesso anno viene inaugurata la linea ferroviaria Genova-Torino, cui fa seguito due anni dopo la Genova-Voltri.
Ne beneficia la stessa Sampierdarena, anche se la linea taglia inesorabilmente in due il suo centro urbano.
La “Manchester italiana”, come viene definita, è lanciatissima nel settore metalmeccanico, lasciandosi alle spalle il vuoto dei convenevoli in villa, nelle calde estati, dei notabili genovesi.
CAPITOLI: Il toro - Pietro Chiesa - Secondo fascio - Don Bosco - Don Berto - Umberto Monti - Gustavo Modena - Maestri d’arte - Baldini-Bassetto - San Pietro della Rena - Antonio Cantore
Sampierdarena: https://maps.app.goo.gl/zwjoaLREfdtBXAja8
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio sentimentale nella grande Genova» https://penisolabella.blogspot.com/2025/01/audiolibro-viaggio-sentimentale-nella.html
Piero Pastorino (1926-2006), studioso e appassionato di storia e costume locali, è stato giornalista a “Il Lavoro” di Genova, assorbito poi da “La Repubblica”. Col passare degli anni, l’autore è uscito dai carrugi. Ha percorso non meno di sessanta chilometri lineari a ponente, a levante e lungo le valli della città marinara. Ha ricuperato, alla sua maniera, tutti i Comuni che furono assemblati nella “Nuova Genova”, poi detta “Grande Genova”.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.