Listen

Description

IL PONENTE

Il 7 marzo 1874 scende in mare il piroscafo “Scio”.
È la prima nave di ferro costruita nei Cantieri Odero di Sestri Ponente.
È anche l’avvio di una nuova destinazione d’uso della spiaggia ponentina; via le barche dei pescatori, via gli ospiti estivi del Grand Hotel a prendersi il sole.
Nel 1926, con l’aggregazione del Comune al capoluogo, la via intitolata a Garibaldi, divenne definitivamente via Sestri, per evitare il doppione con la genovese via Garibaldi.
La nuova denominazione ridiede a Sestri una legittima paternità topografica.
Sarà la cantieristica a decidere le sorti di questi abitanti geneticamente combattivi.

CAPITOLI: Il Sindaco - Le origini - Il Gazzo- Elsa Pastorino - Alessandro Guasoni - L’Università Popolare - Casimiro Corradi - Padre Antero - Emanuele Canesi - I Bagnara - Paolo Rossi - Giglio - Diego - La terza generazione

Sestri Ponente: https://maps.app.goo.gl/aLKcCqZLALZk6b2HA     

Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio sentimentale nella grande Genova» https://penisolabella.blogspot.com/2025/01/audiolibro-viaggio-sentimentale-nella.html

Piero Pastorino (1926-2006), studioso e appassionato di storia e costume locali, è stato giornalista a “Il Lavoro” di Genova, assorbito poi da “La Repubblica”. Col passare degli anni, l’autore è uscito dai carrugi. Ha percorso non meno di sessanta chilometri lineari a ponente, a levante e lungo le valli della città marinara. Ha ricuperato, alla sua maniera, tutti i Comuni che furono assemblati nella “Nuova Genova”, poi detta “Grande Genova”.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.