Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 10 dicembre 2024.
In apertura il maltempo. Oltre cento gli interventi effettuati da ieri dai vigili del fuoco del comando forlivese a seguito delle forti piogge che da oltre 48 ore interessano gran parte della Romagna. Allagamenti di locali interrati, frane nella zona collinare, alberi pericolanti o abbattuti, assistenza agli automobilisti rimasti bloccati dalla neve caduta sull'alto Appennino. Questi sono solo una parte degli interventi effettuati. Particolarmente colpiti i territori di Cesena, Cesenatico, Savignano sul Rubicone, Bertinoro e Forlimpopoli. Situazione delicata a Cesenatico dove, secondo quanto comunicato dal sindaco Matteo Gozzoli, diversi tratti di strade sono chiuse al traffico causa gli allagamenti. Inoltre dalle cinque di questa mattina e sino alle 18 le porte vinciane, che proteggono il porto canale dall'acqua alta, sono chiuse.
Restiamo in tema. Nuovo incontro, questa mattina, tra la presidente uscente della Regione Emilia-Romagna Irene Priolo e il commissario all'alluvione Francesco Paolo Figliuolo. "Col commissario abbiamo avuto un incontro sui piani speciali, era un appuntamento che ci eravamo dati e stiamo definendo gli ultimi adempimenti legati a questo. Per quanto riguarda il maltempo, è in evoluzione e sta rientrando, già oggi pomeriggio dovremmo avere le principali schiarite", spiega la presidente della Regione Emilia-Romagna. Che continua: "I fiumi, soprattutto ieri sera e stanotte, hanno registrato un incremento che abbiamo monitorato 24 ore su 24, soprattutto nella Romagna e nel bacino del Montone, nel forlivese, dove ci sono stati gli incrementi maggiori di livello". Nel bolognese, invece, già nella nottata di domenica sono rientrati i livelli. "Piove da sabato. Ci sono stati - conclude Priolo - quattro giorni consecutivi di pioggia e i sistemi di allertamento sono stati molto importanti. Capisco anche la fatica dei cittadini, ma devo dire che dopo quattro giorni speriamo di poter dare un respiro di sollievo".
Ancora la crisi climatica. Dopo le alluvioni che hanno colpito a più riprese il territorio, Bologna si doterà di un "fondo per la riparazione e l'adattamento climatico": l'obiettivo è quello di "rendere ordinario ciò che solitamente è straordinario ed emergenziale". Lo annuncia il sindaco Matteo Lepore. Si tratta di avere "un fondo stabile nei nostri bilanci", spiega in conferenza stampa il primo cittadino: "Così come abbiamo un fondo di riserva per eventuali imprevisti di bilancio", è ora di prevedere anche un accantonamento di risorse "per interventi di prevenzione e riparazione dei danni dovuti ai disastri climatici". Perchè purtroppo "abbiamo la certezza che quanto successo a ottobre e altri eventi climatici in qualche modo potrebbero riaccadere, quindi i costi della città stanno cambiando e aumentando", sottolinea Lepore, aggiungendo che questa iniziativa "al momento ci risulta essere la prima proposta da un Comune italiano". La prospettiva è dunque quella di "avere nel bilancio del Comune, ma nei miei auspici anche della Città metropolitana così da aiutare il resto del territorio, un fondo che sicuramente partirebbe con le risorse dell'ente locale- continua il sindaco- ma che vorremmo aprire alla partecipazione anche di altri soggetti e quindi Fondazioni, istituzioni bancarie, imprese private. Poi ci sono molti finanziamenti nazionali, europei e regionali su questi obiettivi". Elenco che Lepore prosegue citando anche le Camere di commercio, l'idea di accedere a "strumenti finanziari etici" e infine "la compartecipazione dei cittadini".
Passiamo al lavoro. Un vero e proprio "progetto Casa" per agevolare l'inserimento a Bologna - città come altre interessata di un notevole caro affitti - di autisti di bus provenienti da fuori: è l'iniziativa di Tper, l'azienda del trasporto pubblico locale, che sta continuando nella sua campagna di assunzioni. Per i nuovi operatori mette a disposizione 20 mini appartamenti in zona Fiera a prezzo calmierato, per un anno. Un tempo che potrà servire ai lavoratori per trovare una soluzione definitiva per la propria esigenza abitativa. Dopo i 12 mesi ci sarà una rotazione nelle assegnazioni, salvo ulteriori motivate esigenze. Spesso, sottolinea Tper, sono proprio le opportunità abitative che "rappresentano lo scoglio per chi deve trasferirsi a Bologna" per un nuovo lavoro.
Restiamo in tema. La Filt-Cgil si dice pronta allo sciopero qualora Team Work, l’azienda in appalto nel magazzino Amazon di Calderara di Reno, non ritiri i provvedimenti disciplinari nei confronti di tre lavoratori, sospesi dopo che si sono rifiutati di caricare sui furgoni alcuni pacchi in eccedenza per ragioni di sicurezza. Carlo Parente della Filt-Cgil. (AUDIO)
Ora la violenza di genere. Ha pubblicato video su TikTok, visualizzato da migliaia di utenti, dove parlava, come psicologa, del femminicidio di Alessandra Matteuzzi, prendendo in sostanza le difese dell'ex fidanzato Giovanni Padovani (nel frattempo condannato all'ergastolo in appello) e incolpando la vittima, assassinata a Bologna il 23 agosto 2022, di quello che era successo. Per questo Manuela Bargnesi, 43 anni, è stata radiata dall'Ordine degli psicologi, al termine del procedimento disciplinare avviato dopo un esposto di Stefania Matteuzzi, sorella di Alessandra, assistita dall'avvocata Chiara Rinaldi.
Voltiamo pagina. Si intitola “Quando la radio è partecipazione” l’evento che si terrà domani, 11 dicembre, all’interno del Festival della Cultura Tecnica, alla Casa di Quartiere Katia Bertasi in via Fioravanti a Bologna. Un focus sull’utilizzo della radiofonia per finalità sociali e comunitarie e come strumento di empowerment. Radio Città Fujiko trasmetterà in diretta l’evento dalle ore 15. Bruna Zani, presidente dell’Istituto Minguzzi della Città Metropolitana di Bologna. (AUDIO)
Apriamo la pagina degli spettacoli. Nuove collaborazioni, sale che riaprono e anche un tocco di cucina. È un bilancio positivo quello che Pop Up Cinema e I Wonder Pictures fanno del 2024, ma ancor meglio sarà il 2025, come spiega Andrea Romeo, fondatore e direttore editoriale di I Wonder Pictures e Pop Up Cinema. (AUDIO)