Listen

Description

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 13 dicembre 2024.
 
In apertura la politica. Si è tenuta questa mattina la prima seduta dell'Assemblea Legislativa, il consiglio regionale dell'Emilia-Romagna, che ha così avviato ufficialmente la 12^ legislatura. Ed è Maurizio Fabbri, 47 anni, ex sindaco di Castiglione dei Pepoli, eletto nelle liste del Pd, è il nuovo presidente del consiglio regionale. È stato eletto, con 49 voti su 50. Intanto, dopo il faccia a faccia di ieri con la premier Giorgia Meloni, ora il presidente dell'Emilia-Romagna Michele de Pascale si aspetta una risposta "in tempi molto brevi" sui temi dell'alluvione. In particolare sulla nomina a commissario. De Pascale torna sul tema questa mattina, a margine della prima seduta dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna. Ieri, però, de Pascale ha partecipato anche ad Atreju, la festa di Fratelli d'Italia, dove ha espresso aperture in merito al tema dell'autonomia differenziata. Secondo il presidente dell’Emilia-Romagna, il governo dovrebbe abbandonare il progetto in nome di una riforma bipartisan del Titolo V.
 
Ancora la politica. L'assessora alla nuova Mobilità del Comune di Bologna, la cesenate Valentina Orioli, annuncia di lasciare la giunta del sindaco Matteo Lepore, dopo essersi distinta in questi anni in particolare per il lavoro sul tram, nel vivo. "Sono ricercatore dal 2016 e sto riflettendo sulla fatica che mi sono assunta" in giunta comunale: "Ne parlavo col sindaco" Matteo Lepore di recente, "chiedendomi se non fosse giusto riprendere spazio per il mio lavoro vero e per la mia famiglia speciale. Tornerò al mio lavoro, lo dico qui a coronamento di un bellissimo progetto come quello del tram. Sono emozionata", dice Orioli sul palco della Casa di conoscenza di Casalecchio di Reno, col sindaco Matteo Ruggeri, dove si presentano gli sviluppi della linea blu questa mattina. "Credo di aver dato molto a Bologna ma molto di più mi ha dato lei, ringrazio i miei due sindaci", Virginio Merola e Lepore, "colleghi e tecnici, e la grande comunità di progetto del tram", aggiunge con altra emozione Orioli, che conclude per ora: "Salirò sul tram dalla bella livrea rosso-oro anch'io un giorno". Anche Ruggeri sul palco si dice "dispiaciuto" del passo indietro di Orioli.
 
Passiamo al lavoro. La mobilitazione per gli autisti in appalto Amazon sospesi nei giorni scorsi per non aver caricato tutti i pacchi si allarga "a tutte le società appaltatrici presenti nei cinque magazzini Amazon" dell'Emilia-Romagna che si occupano della distribuzione e della consegna. E i lavoratori si dicono pronti a scioperare. Lo annuncia Filt Cgil, dopo che ieri nel coordinamento convocato dal sindacato regionale degli rsa e rls si è discusso delle recenti sospensioni cautelari subite da tre autisti di una delle società presenti in provincia di Bologna, la Team Work Srl. Dopo una "lunga e partecipata discussione", aggiunge infatti Filt-Cgil, "tutti gli rsa e rls hanno votato all'unanimità un ordine del giorno che prevede di allargare la mobilitazione dei lavoratori di Team Work Srl a tutte le società appaltatrici di Amazon presenti in Emilia-Romagna". I delegati della Filt-Cgil Emilia-Romagna "esprimono solidarietà ai tre lavoratori sospesi e sono pronti allo sciopero per rispondere alla provocazione dell'azienda, la quale non ha ancora ritirato i provvedimenti, e perché finiscano le pressioni di ogni genere nei confronti dei driver e, in particolare, delle pressioni per tutto quanto concerne i rischi dell'attività lavorativa in materia di salute e sicurezza", si spiega.
 
Ora la sanità. Prima ha aggredito verbalmente la responsabile della Medicina d'urgenza e Osservazione breve dell'Ospedale Maggiore di Bologna, non accettando la decisione presa dalla dottoressa che non lo aveva dimesso, poi ha preso a calci e pugni due guardie giurate che erano intervenute per calmarlo. Data la situazione, è stato necessario chiamare i Carabinieri, e proprio i militari del Nucleo radiomobile bolognese alla fine hanno arrestato l'uomo, un 38enne senza dimora e disoccupato, per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali. A richiedere l'intervento dei Carabinieri è stato il personale sanitario, e al loro arrivo i militari "si sono trovati di fronte due guardie giurate che stavano cercando di calmare il paziente, che li stava colpendo con calci e pugni". Tranquillizzato dai militari, il 38enne è stato poi accompagnato in caserma. Soccorse dai sanitari del Pronto soccorso, le due guardie sono state medicate e giudicate guaribili in tre e 10 giorni. I Carabinieri, invece, hanno arrestato il 38enne e informato il pm di turno, che ha disposto il giudizio direttissimo.
 
Passiamo allo sport. Le donne e le persone lgbtq continuano a subire discriminazioni anche nell’ambito sportivo, ad esempio con paghe più basse rispetto agli uomini o addirittura con insulti omotransfobici. È quanto emerge all’interno del progetto Agas di Period Think Tank, che ha realizzato incontri di formazione e sensibilizzazione sulle discriminazioni nel settore sportivo. Le parole dell’ideatrice Beatrice Dusio. (AUDIO)
 
Ora la cronaca. Per la rottura di un tubo a Crespellano, vicino al confine con Anzola dell’Emilia, durante lavori di trivellazione da parte di un’azienda per conto di Enel, migliaia di utenze sono rimaste senza gas e oggi le scuole di Crespellano e Calcara sono rimaste chiuse. Lo ha reso noto il Comune di Valsamoggia. La rottura è avvenuta a poca distanza dal Comune di Anzola dell’Emilia, ma gravitano quasi interamente su quello di Valsamoggia le migliaia di utenze, 6mila secondo Hera, che sono rimasti senza gas: in particolare nelle località di Crespellano, Pragatto, Calcara, Ponte Samoggia. Per poter ripristinare la situazione è stato necessario infatti chiudere tutti i contatori allacciati alle reti di distribuzione.
 
Apriamo la pagina culturale. Questa sera alle 21:00, il Teatro Fanin di San Giovanni in Persiceto ospiterà lo spettacolo “Esercizi di libertà“, scritto e interpretato da Rocco Papaleo, con Arturo Valiante al pianoforte. L’evento rientra nella stagione teatrale 2024-2025 del Comune di Persiceto, parte del cartellone “Tre Teatri per Te”. Papaleo con questo spettacolo celebra i 40 anni di carriera. Le sue parole. (AUDIO)
 
Infine la musica. A Bologna nasce una nuova etichetta discografica: Sghetto Records, nata tra le mura di Sghetto Club, locale di musica dal vivo che, aperto nel 2022, è diventato in poco tempo un punto di riferimento nella scena musicale locale e nazionale. L'etichetta affonda le proprie radici nel jazz e nell'energia dell'hip-hop, la cui missione è portare avanti progetti originali con personalità uniche, mescolando nuove sonorità con i generi derivati dall'eredità musicale afro-americana. Al momento sono quattro gli artisti presenti nel roster: Kolosso, band trap-jazz di otto elementi guidati dal chitarrista e compositore Davide Angelica; Joe Allotta, batterista e compositore nu-jazz; Subconscio, cantante neo-soul dalle sonorità elettroniche; Chromogen, trio urban jazz nato dalla mente del bassista Matteo Magnaterra.