Listen

Description

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 15 maggio 2025.
 
In apertura lo sport. "Una notte indimenticabile". Così il sindaco di Bologna Matteo Lepore ha descritto quanto accaduto ieri sera, quando il Bologna, battendo il Milan in finale allo stadio Olimpico di Roma, ha vinto la Coppa Italia dopo 51 anni. Gli stessi giocatori, rientrati questa mattina, continuano a essere emozionati e quasi increduli. Il commento di Piero Di Domenico. (AUDIO)
 
Passiamo alla crisi climatica. A due anni dall’alluvione che colpì la Romagna nel maggio 2023, la Regione Emilia-Romagna presenta un portale in cui sono monitorate tutte le opere progettate, cantierizzate e realizzate. In particolare, dei 2,8 miliardi di euro destinati alla ricostruzione pubblica, solo 60 milioni non sono ancora stati spesi. Le parole di Michele de Pascale, presidente della Regione Emilia-Romagna. (AUDIO)
 
Ora i diritti civili. Sabato prossimo, in occasione della Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia, a Bologna le realtà che afferiscono al Rivolta Pride hanno organizzato un corteo che partirà da piazza Carducci e arriverà in piazza Maggiore. Molti i temi al centro delle rivendicazioni. Le parole degli organizzatori. (AUDIO)
 
Ancora i diritti civili. "Questa notte il paziente che aveva chiesto di essere aiutato medicalmente sul suo suicidio assistito è deceduto per cause naturali", di conseguenza "da un punto di vista tecnico sono venute meno le esigenze cautelari, cioè non c'è più l'urgenza di decidere se queste delibere possono essere applicate o meno, perché questa udienza era appunto stata fissata in ragione del fatto che c'era un'applicazione concreta". A dirlo, parlando con i cronisti all'uscita dalla sede bolognese del Tar dell'Emilia-Romagna- dove in mattinata si è tenuta l'udienza in cui si sarebbe dovuta discutere l'eventuale sospensione delle delibere della Giunta regionale approvate a febbraio 2024 per dare attuazione al suicidio medicalmente assistito- è l'avvocato Domenico Menorello. L'udienza riguardava, nello specifico, il caso del paziente poi deceduto questa notte. Il legale, assieme al collega Francesco Fersini, rappresenta la consigliera regionale di Forza Italia Valentina Castaldini- che lo scorso 11 marzo aveva presentato un ricorso per chiedere l'annullamento delle delibere in questione, ottenendo nel frattempo una sospensiva in attesa della discussione di merito- e alcune associazioni e comitati.
 
Passiamo agli spazi sociali. Si terrà alle 18.30 di oggi, a Fondo Comini, l'assemblea di quartiere della Bolognina che segue all'attacco subito da ExCentrale, lo spazio sociale in via di Corticella, oggetto di vandalismo e di furti. Per gli attivisti, però, quanto accaduto è un'occasione per riflettere su come cambiare la Bolognina stessa. Le parole di Isa. (AUDIO) 

Apriamo la pagina culturale. Dal 10 al 13 giugno in un cortile del Carcere della Dozza, si terranno quattro serate di spettacoli all’aperto, tra musica e teatro, proposti a detenuti e a un pubblico esterno, nell'ambito di Bologna Estate 2025. Si tratta della nuova edizione della rassegna "E state alla Dozza". Le parole del regista Paolo Billi. (AUDIO)