Listen

Description

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 16 dicembre 2024.

Bologna, la città delle Due Torri, si piazza al nono posto nella classifica annuale del Sole 24 Ore sulla qualità della vita. Un risultato che, sebbene segnali una discesa di sette posizioni rispetto al brillante secondo posto del 2023, continua a sottolineare la centralità del capoluogo emiliano nel panorama nazionale. Non solo: Bologna è l’unica città metropolitana a comparire nella prestigiosa top 10, dimostrando una resilienza unica rispetto alle sfide che affliggono le grandi città italiane. Con cinque medaglie d’oro in 35 edizioni della classifica, il legame tra Bologna e il benessere dei suoi cittadini resta saldo.

Ora la politica. All’interno del rimpasto di giunta comunicato dal sindaco di Bologna Matteo Lepore il week end scorso è stato anche riempito il vuoto che va avanti dalle elezioni del 2021 e, ancor di più, dalle dimissioni di Elena Di Gioia nel luglio scorso. È infatti Daniele Del Pozzo il nuovo assessore alla Cultura di Bologna. Direttore artistico di Gender Bender e tra i fondatori di Link Project, Del Pozzo anticipa ai nostri microfoni le sue prime mosse nel suo nuovo ruolo. (AUDIO)

Passiamo alla violenza di genere. Un uomo di 29 anni è stato arrestato ieri pomeriggio per il tentato omicidio della moglie. La donna è ricoverata in ospedale a Rimini in prognosi riservata, ma non in pericolo di vita dopo aver avuto un colpo alla nuca con un mattarello. L'arresto è stato eseguito in flagranza dalla polizia coordinata dal sostituto procuratore Annadomenica Gallucci che ha aperto un fascicolo per tentato omicidio. Secondo una prima ricostruzione la donna sarebbe stata colpita alle gambe e al capo una volta rientrata a casa e mentre teneva in braccio la figlia di 14 mesi.

Passiamo al lavoro. Prosegue la mobilitazione dei metalmeccanici bolognesi per il rinnovo del contratto nazionale. La trattativa con Federmeccanica-Assistal è bloccata su posizioni contrastanti e i lavoratori rispondono con presidi e scioperi. La prima settimana della protesta si è conclusa venerdì dopo 25 presidi con scioperi articolati davanti ai luoghi di lavoro e nelle zone industriali. "Le Lavoratrici ed i lavoratori hanno risposto in modo positivo con un'ampia partecipazione allo sciopero e ai presidi, che sono stati anche un importante momento di confronto in cui abbiamo rimarcato le ragioni dello sciopero e la necessità di continuare la mobilitazione per contrastare l'indisponibilità di Federmeccanica a giungere ad un giusto rinnovo contrattuale", spiegano Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil, che hanno ricevuto il mandato ad aprire la trattativa.
 
Ora la mobilità. Apre il nuovo parcheggio di via Savonarola, a Borgo Panigale opera complementare della tranvia lungo la via Emilia, sul tracciato della linea rossa. L'area di sosta, fruibile da qualche giorno, mette a disposizione del quartiere Borgo Panigale-Reno 86 stalli per le auto e sei per le moto, fa sapere il Comune di Bologna. "Come preannunciato - sottolinea l'amministrazione - l'infrastruttura tranviaria, finalizzata a incentivare la mobilità sostenibile, prevede anche la razionalizzazione della sosta, con l'obiettivo di mettere a disposizione dei residenti nuovi parcheggi più funzionali e offrire, di contro, a visitatori e pendolari il tram come valida alternativa all'auto. Si calcola, infatti, che quando sarà in funzione la linea rossa, la città potrà contare su 12.000 spostamenti auto in meno ogni giorno".

Voltiamo pagina. Nel week end si è registrato un botta e risposta tra la rockstar bolognese Vasco Rossi e il ministro Matteo Salvini in merito a una misura contenuta nel nuovo codice della strada, che punisce chi risulta positivo ai test antidroga, anche se l’alterazione non riguarda il momento della guida, ma la sostanza può essere stata assunta anche settimane prima. Per Vasco Rossi migliaia di persone verranno inutilmente penalizzate, mentre per Salvini è necessario salvare vite. Le parole di Leonardo Fiorentini, segretario di Forum Droghe. (AUDIO)

La cronaca. Dopo un fine settimana al freddo, questa mattina la temperatura nelle aule dell’Iis Belluzzi Fioravanti non consentiva a studenti e professori di stare a lezione. L’istituto ha quindi deciso di mandare a casa tutti gli allievi. Il guasto risale, come conferma della scuola stessa a venerdì scorso. I tecnici, che sono intervenuti subito dopo la segnalazione del guasto, non sono però riusciti a sistemarlo in tempo utile per la ripresa delle lezioni. “Noi ci aspettiamo una maggiore attenzione da parte delle istituzioni affinché la scuola abbia una migliore manutenzione”, è la richiesta del rappresentante dei genitori, Dino Derario. “in passato abbiamo già avuto problemi di infiltrazioni all’interno dell’istituto, legate anche agli infissi e ci aspettavamo che quest’anno fosse tranquillo e trascorresse senza particolari disagi".

Passiamo alla salute. Torna l'allerta smog in tutta la regione Emilia-Romagna. Da martedì 17 dicembre 2024 saranno in vigore le misure emergenziali per la qualità dell'aria nei comuni di pianura delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Le limitazioni alla circolazione per i veicoli più inquinanti (fino a diesel euro 5) nei comuni sopra i 30.000 abitanti e gli altri provvedimenti emergenziali, saranno attivi fino a mercoledì 18 dicembre.

Apriamo la pagina culturale. È un'araba fenice transfemminista e si chiama Mercurio il Vecchione d'artista per il Capodanno, momento clou del cartellone di iniziative del Comune di Bologna per vivere le feste insieme tra musica, arte e cultura. A idearla è stata Fumettibrutti, nome d'arte di Yole Signorelli. Per dire addio al 2024, l'artista immagina un vecchione con fattezze femminili, com'è d'uso negli anni bisestili, che rappresenta una figura mitologica a difesa delle diversità. "Ho cominciato a chiamare la mia community stelle perché la parola stessa non ha un genere - spiega l'artista - Le stelle illuminano la notte ai naviganti grazie alla loro luce, mostrando la via a tutte e tutti" e continua "Quando dico 'stelle, dobbiamo brillare di più, lo dico anche in riferimento al fatto che, facendo luce insieme, siamo in grado di squarciare il buio." La costruzione del Vecchione d'artista Mercurio - che sarà in grado di muovere le ali - è affidata alla ditta scenotecnica Officine Contesto di Nonantola.

La street artist Laika torna a confrontarsi con il tema dei migranti con l'opera 'Una nuova alba', un murale monumentale di 150 metri quadrati realizzato a Minerbio, in provincia di Bologna, grazie al supporto di Renner Italia e dei Salesiani di Castel de' Britti. L'opera, che sarà inaugurata il 17 dicembre, raffigura un uomo e una donna in mare aperto, indossando giubbotti di salvataggio, mentre alle loro spalle sorge il sole, simbolo di un'alba di speranza. "In un'epoca segnata da un drammatico arretramento dei diritti umani, con un'Italia che ostacola ulteriormente il lavoro delle Ong con il decreto flussi e un'Europa sempre più chiusa e xenofoba che volta le spalle a chi fugge da guerre, fame e persecuzioni, quest'opera diventa un grido visivo contro l'indifferenza", commenta l'artista.