Listen

Description

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 16 giugno 2025.
 
In apertura i lavori del tram. Lo stallo del Passante di Bologna non fermerà i cantieri della linea rossa del tram in città, che arriverà al Caab passando per il Pilastro. Torna a insistere il sindaco di Bologna Matteo Lepore, che questa volta tira in ballo Autostrade. Le sue parole. (AUDIO)
 
Passiamo al meteo. L'ondata di calore che ha investito l'Emilia-Romagna nell'ultima settimana, con temperature che hanno toccato anche i 38 gradi, dovrebbe finire in queste ore con i temporali sulla pianura padana. Ma la tregua dal caldo potrebbe produrre danni, come già si sono registrati nelle province di Parma, Reggio Emilia e Modena. Arpae ha emesso un'allerta gialla per grandine e fenomeni atmosferici estremi. Intanto Bologna for Climate Justice commenta la mappa dei 15 rifugi climatici diffusa dal Comune di Bologna. Si tratta di luoghi accessibili gratuitamente per fronteggiare il caldo, ma per l'associazione ambientalista non bastano: serve un progetto di riforestazione della città. Marco Palma di Bologna for Climate Justice. (AUDIO)
 
Restiamo in tema. Per parlare di alluvione arriva a Bologna anche il 'Nobel dell'Acqua'. L'idrologo austriaco Gunter Bloeschl, docente Alma Mater e della Vienna University of Technology, ha vinto quest'anno il prestigioso 'Stockholm Water Prize'. E dopodomani, mercoledì 18 giugno, alle 16 nell'aula absidale di Santa Lucia, guiderà un seminario sui recenti cambiamenti nel regime delle piene fluviali e sui metodi per la gestione del rischio alluvionale. Un focus particolare sarà dedicato al rischio derivante dagli eventi inaspettati. L'iniziativa, patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna, sarà "un'occasione per esplorare approcci innovativi attraverso il confronto con esperienze internazionali, applicabili al contesto italiano - si spiega dall'Alma Mater - al fine di migliorare la resilienza del territorio nei confronti di rischi di natura idrogeologica".
 
Ora la politica. "Il prossimo 17 giugno vogliamo portare in piazza un’idea diversa della Bologna del futuro rispetto a quella dei centri di potere, del sistema-PD e delle archistar chiamate a raccolta dal Corriere della Sera al Tecnopolo". È con queste parole che Potere al Popolo di Bologna annuncia una manifestazione per domani contro il piano "La Bologna del futuro". "Il futuro di Bologna è una lotta per una città pubblica e demilitarizzata, a misura di chi abita, lavora e studia a Bologna e non degli ipotetici “professionisti” da attirare col Tecnopolo - scrive la lista di sinistra - quando sappiamo bene che quello che si attira davvero sono nuovi piani per nuovo cemento".
 
Altolà Cgil sul dibattito in corso in Emilia-Romagna sull'integrazione degli aeroporti. Per Daniela Modonesi, della segreteria regionale Filt-Cgil, il grande assente è il lavoro e la futura ripartizione dei carichi sui quattro scali della regione non potrà avvenire a discapito dell'occupazione e delle condizioni degli addetti. "Registriamo con stupore e rammarico quanto il fattore lavoro, e quindi le persone impiegate negli scali, sia completamente ignorato dalle forze politiche e istituzioni che parlano di aeroporti regionali", afferma la sindacalista. "Ricordiamo che quello di Bologna conta ad esempio solo di addetti al trasporto aereo più di 1.400 dipendenti che arrivano a 3.500 con tutte le attività di filiera". "qualsiasi piano industriale o riassetto degli scali aeroportuali regionali - avverte la Cgil - non può vedere la messa in discussione della salvaguardia dei posti di lavoro e delle loro condizioni". Per questi motivi la Filt chiede un "confronto con la Regione Emilia-Romagna per il giusto coinvolgimento delle parti sociali su un tema così importante".
 
Ora la cronaca. È stato un fine settimana caratterizzato da diversi eventi tragici in Emilia-Romagna. E il presidente della Regione Michele de Pascale fa sentire la vicinanza delle Istituzioni alle famiglie coinvolte. Nel ferrarese Aymane Ed-Dafali, 16 anni, ha perso la vita dopo essersi tuffato in mare per aiutare due persone in difficoltà; un bimbo di sei anni è morto dopo un tuffo in piscina; e un ragazzo di undici dopo essere stato soccorso in mare. Mentre ieri a Misano Adriatico, nel riminese, durante il fine settimana della Superbike, un addetto alla corsa è stato colto da un malore e non ce l'ha fatta. "A tutte le famiglie, alle prese con un dolore che è anche solo difficile immaginare, va il nostro pensiero più sincero e il nostro abbraccio", sottolinea de Pascale. La Regione, aggiunge, si stringe al loro dolore e a quello delle comunità colpite. Sono, conclude, "giorni tristi per la nostra comunità regionale, segnati da eventi che ci toccano nel profondo".
 
Apriamo la pagina culturale. Il mondo onirico e antropomorfico di Marta Roberti, una delle artiste più originali del panorama contemporaneo, invade Palazzo Boncompagni, a Bologna, dal 19 giugno al 28 luglio con la mostra a cura di Silvia Evangelisti 'Giungla a Palazzo', che intreccia mito, natura e storia in un dialogo tra arte contemporanea e l'antico splendore architettonico della dimora di Papa Gregorio XIII. Le opere di Roberti trasformano gli spazi in un habitat immaginifico popolato da sfingi, dee arcaiche, animali esotici e creature ibride, offrendo ai visitatori un viaggio tra metamorfosi e mitologia. Paola Pizzighini Benelli, presidente della Fondazione Palazzo Boncompagni. (AUDIO)