Listen

Description

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 18 giugno 2025.

In apertura l'economia. L'economia dell'Emilia-Romagna è cresciuta solo dello 0,4% nel 2024, contro lo 0,7% dell'Italia e nel primo trimestre 2025 il trend di debolezza non cambia, tra tensioni internazionali e dazi Usa. L'export regionale dell'anno scorso segna -2,1% in termini reali. Oltre all'affanno della manifattura calano settori come i macchinari e la meccanica, mezzi di trasporto a parte, mentre crescono turismo e farmaceutica così come le costruzioni tengono, per via del sostegno pubblico targato Pnrr. Se a livello nazionale l'Emilia-Romagna 'resiste', quindi, i divari con le migliori medie europee vanno ancora colmati. Mentre aumentano i passeggeri all'aeroporto di Bologna e le merci al porto di Ravenna non calano, così, l'occupazione cresce meno della media italiana ma scende anche la disoccupazione. È lo scenario dell'ultimo rapporto economico della Banca d'Italia per l'Emilia-Romagna, illustrato oggi nella sede bolognese di piazza Cavour. Pietro Raffa, direttore della sede bolognese della Banca d'Italia. (AUDIO)

Passiamo al genocidio a Gaza. Il Senato Accademico dell’Università di Bologna ha approvato a larga maggioranza una mozione presentata dalle associazioni studentesche che condanna la condotta di Israele in Palestina, parla di “plausibile genocidio”, auspica il riconoscimento dello Stato palestinese e conferma l’interruzione dei rapporti accademici con Israele. L’Alma Mater è il secondo Ateneo italiano ad approvare un documento del genere dopo La Sapienza. Il commento di Beatrice di Cambiare Rotta. (AUDIO) 

Ora la mobilità. "Mattinata di follia in via Stalingrado per le deviazioni dei lavori del tram che stanno interessando la zona San Donato/Fiera". Così la definiscono i consiglieri regionali di Fratelli D'Italia, Marta Evangelisti e Francesco Sassone, dopo la chiusura di via Stalingrado e via Zacconi, interessate dai lavori del tram. “Centinaia di automobili bloccate in un ingorgo immenso, che ha coinvolto anche diversi autobus - si legge nella nota - Code chilometriche e cittadini esasperati sotto il sole: una situazione inaccettabile, frutto della totale superficialità e mancanza di coordinamento nei lavori". I problemi si sono presentati già ieri pomeriggio. Il problema è lo spostamento del cantiere della linea del tram su via Stalingrado all'altezza di viale Aldo Moro e via della Liberazione. Venendo dal centro non è infatti più possibile proseguire su via Stalingrado, ma si è costretti a fare un giro che aggiri il cantiere e non è più possibile svoltare su via della Liberazione per giungere in Bolognina.

Spostiamoci in Regione. Oltre 60 milioni di euro in più dall'assestamento di bilancio 2025 su sanità, imprese, ambiente ma anche grandi eventi e agricoltura. Le priorità per la 'manovrina' di metà anno sono state definite dalla giunta regionale dell'Emilia-Romagna, con l'obiettivo della approvazione in Assemblea legislativa entro la fine di luglio. "Grazie ai conti in ordine- affermano il presidente della Regione Michele de Pascale e l'assessore al Bilancio Davide Baruffi- siamo in grado di rispondere con ulteriori risorse ai bisogni sociali, senza rinunciare a misure per la crescita che vada di pari passo con la coesione sociale e territoriale". A fronte di "un'insufficienza ormai cronica del Fondo sanitario nazionale - proseguono- il positivo risultato di gestione 2024, unitamente alla manovra finanziaria approvata a marzo, ci consente di conseguire l'equilibrio sanitario 2024 e accelerare il meccanismo di rientro del disavanzo del bilancio sanitario, obiettivo prioritario nell'avvio di questa legislatura".

Ora il lavoro. Non solo metalmeccanici e autoferrotramvieri. Il 20 giugno si mobilitano anche i dipendenti delle farmacie, che protestano per il rinnovo del contratto nazionale di categoria. A Bologna dalle 13 alle 15 si terrà un presidio di fronte alla sede di Federfarma in Via Garibaldi. "Dal mese di agosto del 2024 il contratto collettivo nazionale di lavoro che regola il rapporto dei farmacisti collaboratori è scaduto e da quel momento si sono aperte le trattative per il rinnovo. Dopo quasi un anno, la discussione si è interrotta a seguito dell'indisponibilità di Federfarma ad accettare le proposte di miglioramento delle condizioni presentate dai sindacati di categoria", spiegano Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil. Distanti le posizioni sugli aumenti salariali: la proposta di Federfarma si è cristallizzata su un aumento di 120 euro mensili in tre anni, cifra che i sindacati hanno reputato "totalmente inadeguata" se rapportata alla loro richiesta di aumento di 360 euro.

Passiamo alla scuola. Sono 7.600 gli studenti e le studentesse bolognesi che oggi, 18 giugno, hanno sostenuto prova di italiano, prima dell'esame di maturità 2025. In totale dovranno sostenere due prove scritte, terza prova solo per gli indirizzi in cui è prevista e il colloquio in chiave multidisciplinare. In tutto il Paese, la prova d’Italiano interessa oltre 542mila candidati. Sui banchi d'esame anche Kimi Antonelli, il campione della Mercedes di Formula 1, che frequenta il Salvemini di Casalecchio di Reno. "Noi siamo molto felici e orgogliosi che Kimi stia sostenendo la maturità con i suoi compagni di classe - dice la professoressa Alessandra Regina del Salvemini che ha Antonelli tra i propri studenti - è un ragazzo molto umile e i suoi compagni lo sostengono".