Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 21 marzo 2025.
In apertura i diritti umani. Tra le decine e decine di arresti effettuati dalle autorità turche in una delle cicliche ondate repressive volute dal presidente Erdogan contro gli oppositori politici figura anche Berfin Azdal, attivista per i diritti umani ed esponente del partito di sinistra Hdp che nel 2018 seguì un percorso alla Scuola di Pace di Monte Sole. Che ora chiede la sua liberazione. Elena Monicelli della Scuola di Pace. (AUDIO)
Ora la nuova piazza per l’Europa. La manifestazione di Bologna e Firenze per l’Europa cambia data e diventa già un caso politico con le opposizioni in Comune che annunciano esposti per verificare l’eventuale uso improprio di fondi pubblici. Dopo il corteo di sabato scorso a Roma lanciato da Michele Serra, i sindaci Matteo Lepore e Sara Funaro avevano invitato tutti a partecipare a una nuova manifestazione che, per evitare sovrapposizioni con l’evento romano del Movimento 5 Stelle, è stata spostata a domenica 6 aprile. Nel frattempo a Roma, dopo la manifestazione di sabato, i partiti di governo sono andati all’attacco dell’amministrazione guidata dal sindaco dem, Roberto Gualteri. FdI sostiene che il Comune abbia in qualche modo sostenuto la manifestazione con fondi propri. «Presenteremo un esposto alla Procura e alle autorità competenti delle città in cui legittimamente si sono tenute e si terranno manifestazioni di parte come quella di sabato scorso, per fare chiarezza sulle spese della loro organizzazione», ha detto il capogruppo di FdI alla Camera, Galeazzo Bignami. E questo, ha aggiunto il plenipotenziario di FdI lungo la via Emilia, «riguarda in particolare anche Bologna visto che è stata annunciata nei prossimi giorni una manifestazione di parte che si vuole ammantare di istituzionalità.
Passiamo ai trasporti. Ancora disagi in città per il nuovo sciopero del trasporto pubblico. A Bologna, dove lo sciopero è scattato alle 8.30, si registrano disagi e intenso traffico in città, più del solito, difficoltà nel trovare taxi, anche per la concomitanza dei numerosi cantieri e del Cosmoprof, il salone della cosmetica che si svolge nel quartiere fieristico. Lo sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico locale è stato indetto dai sindacati di base Cub Trasporti, Sgb, Cobas Lavoro privato e Adl Cobas, che non hanno partecipato alla trattativa al Mit sul rinnovo del contratto nazionale e contestano il nuovo accordo firmato dalle altre sigle, considerando gli incrementi salariali previsti «ridicoli» rispetto al recupero dell'inflazione.
Ora l’istruzione. Anche a Bologna, domani alle 13 in piazza Verdi, ci sarà la protesta di specializzande e specializzandi dell’Unibo per il sostegno scolastico che si oppongono alle manovre del ministro Valditara. La possibilità che le famiglie decidano sull’insegnante di sostegno per i propri figli e la sanatoria indire per chi ha acquisito crediti all’estero sono le misure a cui ci si oppone. Silvia di Specializzand* Organizzat* Tfa. (AUDIO)
Passiamo alla giustizia. Una grande confisca di patrimonio mobiliare e immobiliare del valore di oltre 294 milioni di euro, disposta dalla sezione per l'applicazione delle misure di prevenzione del Tribunale di Napoli e sequestrato a dicembre 2022, ad Antonio Passarelli, l'imprenditore che, secondo quanto emerso dalle indagini del nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli e Bologna e della Dda partenopea riciclava i soldi della camorra. Passarelli, che aveva beni anche a Bologna e Ravenna, secondo gli inquirenti, si è occupato del denaro sporco di diversi clan camorristici, ha investito in molti settori commerciali, primo fra tutti quello degli investimenti immobiliari e in varie regioni d'Italia, tra cui Emilia-Romagna, Campania, Lazio, Sardegna e Molise.
Ora le previsioni meteo. Fine settimana di maltempo in Emilia-Romagna. Secondo le previsioni meteo, piogge e rovesci colpiranno quasi tutto il centro nord a macchia di leopardo. Arpae e Protezione Civile hanno emesso, per la giornata di domani, sabato 22 marzo, un’allerta ‘gialla’ (criticità ordinaria) per piene dei fiumi, frane, temporali e vento. “Sono previsti temporali con precipitazioni intense, più probabili sulla fascia appenninica centro-occidentale e zona di pianura ovest”, informa il bollettino. Le piogge a carattere di rovescio, informa Arpae, “potranno determinare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua con localizzati superamenti della soglia 1”. Nelle aree montane e collinari “sono possibili localizzati fenomeni di ruscellamento, innalzamento del reticolo idrografico minore e frane su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche fragili”, conclude il bollettino di allerta meteo. Le piogge continueranno anche nella giornata di domenica 23 marzo, soprattutto nelle prime ore del mattino, concentrate sul settore centro-occidentale dell’Emilia-Romagna. Potrebbero ripresentarsi anche nuovi temporali.
Apriamo la pagina culturale. Si intitola "Flora. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi’ la mostra allestita fino al prossimo 29 giugno a Mamiano di Traversetolo, in provincia di Parma. Un'iniziativa della Fondazione Magnani-Rocca che, come si evince dal titolo, ha al centro i fiori e le piante nell'arte figurativa, in particolare nella pittura. Stefano Roffi, co-curatore della mostra. (AUDIO)