Listen

Description

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 27 gennaio 2025.
 
In apertura la memoria. Sono partite dal Memoriale della Shoah le commemorazioni per il Giorno della Memoria. Un appuntamento, quello del 27 gennaio, che vuole essere un momento per riflettere, educare e ricordare l’olocausto durante il nazismo. Lo hanno sottolineato Daniele De Paz, presidente della comunità ebraica di Bologna, e il sindaco Matteo Lepore, durante la cerimonia e la deposizione della corona d’alloro per ricordare i tanti deportati durante la Seconda Guerra Mondiale, alla quale oltre alle autorità cittadine ha preso parte anche l’eurodeputato di FdI, Stefano Cavedagna. De Paz ha sottolineato l’importanza di dialogare con le nuove generazioni per prevenire il ripetersi di tragedie simili. Anche il sindaco Matteo Lepore ha invitato alla riflessione, ricordando che “il Giorno della Memoria è un giorno delle istituzioni e dobbiamo fare in modo che questa giornata ci unisca”. Lepore ha sottolineato la necessità di dialogo e collaborazione per combattere ogni forma di antisemitismo, violenza e razzismo.
 
Passiamo al tema della casa. Adesivi con la scritta "Questa città non è un albergo" da attaccare sulle keybox degli Airbnb presenti a Bologna. È l'iniziativa di protesta del comitato Pensare Urbano per accendere i riflettori sull'emergenza casa dovuta all'esplosione degli affitti turistici in città. Fabio D'Alfonso, portavoce di Pensare Urbano. (AUDIO)
 
Ora la giustizia. Dopo due anni dalla morte di Vincent Plicchi "i responsabili sono ancora a piede libero e online. E' imbarazzante. La giustizia manca all'appello". Lo sfogo è di Matteo Plicchi, il papà del giovane tiktoker bolognese che si è tolto la vita due anni fa bersagliato da insulti sui social. "Tutta la città e le persone a Bologna hanno risposto in una maniera incredibile e continuano a supportarci a due anni di distanza", dice Plicchi, questa mattina in apertura del convegno organizzato in Sala Borsa insieme al Comune di Bologna sul cyberbullismo. "Chi manca completamente all'appello è la giustizia- dà voce alla sua rabbia il papà di Vincent- noi siamo qui oggi per la prevenzione, ma se non si dimostra che lo Stato è capace di intervenire... Dopo due anni si sanno nomi e cognomi dei responsabili e non succede nulla".
 
Voltiamo pagina. Villa Paradiso non si rassegna. La Casa di Quartiere al Savena, che secondo i piani del Comune dovrà chiudere per lasciare spazio a un progetto di welfare destinato agli anziani, ha avviato due raccolte di firme per persuadere l'Amministrazione a tornare sui suoi passi. E sottolinea che al Savena ci sono altre case di quartiere chiuse da anni o sottoutilizzate. Maurizio Sicuro, presidente di Villa Paradiso. (AUDIO)
 
Passiamo al lavoro. 55 lavoratori in nero scoperti con multe per titolari degli stand in cui erano impiegati che potranno arrivare fino a 643.500 euro, e 324.000 articoli non conformi alle prescrizioni del Codice del Consumo sequestrati. Questo, in sintesi, il bilancio dei controlli svolti dalla Guardia di finanza di Bologna in occasione del 'Festival dell'Oriente', il più grande evento fieristico internazionale dedicato all'Oriente che si è svolto nei giorni scorsi a BolognaFiere. In particolare, spiegano i finanzieri, "il Nucleo operativo metropolitano ha individuato 55 lavoratori in nero, per lo più di origine asiatica e impiegati nei settori della ristorazione e della cura della persona". Con la collaborazione dell'Ispettorato del lavoro "è stata notificata ai titolari degli stand la maxi sanzione per il lavoro nero, che va da un minimo di 1.950 a un massimo di 11.700 euro per ciascun lavoratore". Dunque, tirano le somme le Fiamme gialle, "potranno essere erogate sanzioni complessive fino a 643.500 euro".

Ora il meteo. Allerta arancione per le piene dei fiumi, il vento e temporali sulle alture del Piacentino e del Parmense e gialla nel resto della regione fino alla mezzanotte di oggi e arancione in gran parte del territorio emiliano-romagnolo fino a quella di domani con l'esclusione delle coste romagnole e ferraresi e la pianura ferrarese, modenese, piacentina e parmense in cui l'allerta sarà gialla. A disporre i provvedimenti, l'Arpae e la Protezione Civile regionale. Per oggi, viene spiegato, sono previste precipitazioni intense lungo la fascia del crinale appenninico centro-occidentale che possono dare vita a frane e innalzamenti dei livelli dei corsi d'acqua. Previsti venti sud-occidentali di burrasca moderata e raffiche di intensità superiore, più probabili lungo le zone di crinale. 

Apriamo la pagina culturale. Si svolgerà domani, martedì 28 gennaio, alle 18.00 al MamBo, l'opening di "Morbid", l'esposizione delle opere di Valeria Magli all'interno di Art City. Il titolo della mostra, curata da Caterina Molteni, riguarda un aggettivo scelto da Valeria Magli come titolo di un suo lavoro per descrivere la figura femminile. Le parole di Molteni. (AUDIO)