Listen

Description

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 2 ottobre 2024.
 
In apertura le elezioni regionali. La rottura del campo largo nel centrosinistra a livello nazionale, con il M5S che abbandona il Pd a causa dell’apertura a Renzi, preoccupa l’Emilia-Romagna in vista delle elezioni regionali di novembre. Il candidato presidente del centrosinistra, Michele De Pascale, ieri ha provato a rassicurare. “Per una larga coalizione di governo serve fiducia reciproca e un progetto condiviso ed è evidente che questo oggi purtroppo a livello nazionale non c'è – ha commentato De Pascale - In Emilia-Romagna invece non solo esiste ma si è anche allargato a oltre 60 liste civiche sulla base di un progetto concreto e ambizioso”.
 
Ora il tema della sicurezza. In piazza XX Settembre e dintorni si attiverà a breve l'annunciato intervento da parte delle forze di polizia che, come deciso due giorni fa dal Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica, sarà "agevolato da un'ordinanza prefettizia sul modello attuato anni fa per la Montagnola. Quindi ci aspettiamo un esito in termini di liberazione dello spazio pubblico da parte di chi stanzia per spacciare, aggredire e minacciare le persone". Lo afferma Matilde Madrid, capo di gabinetto del Comune con delega alla Sicurezza. Ma come funzionerà l'ordinanza della Prefettura? Le parole di Madrid. (AUDIO)
 
Passiamo all’urbanistica. Un nuovo studentato pubblico con oltre 500 posti letto a prezzi calmierati e spazi comuni come un'aula studio accessibile a tutti gli studenti e le studentesse dell'Università di Bologna. È questo il progetto urbanistico presentato questa mattina dal Comune di Bologna per l'edificio ex Inps in via Gramsci. Un progetto da 800mila euro, che vedrà la luce in un paio di anni e dovrà servire anche a riqualificare la zona attorno alla stazione, come sostiene Matilde Madrid, capo di Gabinetto del Comune di Bologna. (AUDIO)
 
Il Consiglio del quartiere Porto-Saragozza ha approvato all'unanimità l'odg di Sinistra Unita per Bologna per la messa in sicurezza dell'area sportiva dell'ex CRB di via Marzabotto e del prospiciente parco di via Zoni. Dopo anni di chiusura e abbandono da parte della proprietà, il Bologna calcio, la situazione al CRB di via Marzabotto è divenuta sempre più problematica: solo dall'inizio del 2024 vi si sono registrati all'interno ben tre incendi, di cui l'ultimo – in agosto - di dimensioni notevoli con colonne di fumo a lambire i palazzi della zona. Intanto all'interno degli impianti, ormai in parte vandalizzati, è accertato il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti. Uno stato delle cose che da tempo preoccupa giustamente i residenti. L'approvazione dell'odg è “Un primo piccolo passo verso una soluzione positiva per le aree sportive e verdi del quartiere”, ha dichiarato Michele Terra, consigliere di quartiere di Sinistra Unita per Bologna.
 
Ora il meteo. Torna l'allerta arancione per il maltempo in Emilia-Romagna. L'avviso scaturisce dalle piogge previste per domani in particolare sul bolognese e la Romagna, le aree più colpite dall'alluvione delle scorse settimane. Nella giornata di giovedì, recita l'avviso di 24 ore diffuso dalla Protezione civile regionale, "sono previste dalla mattina precipitazioni diffuse e localmente intense, anche a carattere di rovescio temporalesco su tutta la regione". I fenomeni però "risulteranno in ulteriore intensificazione dalle ore pomeridiane, in particolare sulle aree appenniniche centro-orientali e sulla pianura romagnola.
 
Ora l’immigrazione. In occasione dell’anniversario del naufragio di Lampedusa, il 3 ottobre 2013, che provocò 368 morti, la rete bolognese “Sulla stessa barca” si dà appuntamento in piazza Maggiore a Bologna, sabato 5 ottobre alle 17.00, per un ricordo delle oltre 30mila persone annegate nel Mediterraneo. Nel corso della manifestazione ci saranno testimonianze di persone sopravvissute ai naufragi e una fiaccolata per le vie del centro con 368 rintocchi di campane in ricordo delle vittime di Lampedusa. Francesco Manieri di Libertà era restare, una delle realtà della rete. (AUDIO)
 
Passiamo al tema della guerra. Nonostante l'escalation delle ultime ore in Medio Oriente, la Curia di Bologna intende "perseverare" e portare avanti comunque il progetto di altri due pellegrinaggi in Terra Santa nel prossimo periodo natalizio. A confermarlo è il vicario della Chiesa bolognese, monsignor Giovanni Silvagni, questa mattina a margine della presentazione in Comune del programma per la festa di San Petronio, patrono della città. "Speriamo proprio di poter perseverare nel nostro proposito - dice Silvagni - per l'importanza che hanno avuto questi segni di visita e di incontro, proprio perchè paradossalmente ce n'è ancora più bisogno. Poi vedremo se le circostanze permetteranno la realizzazione, ma da parte nostra c'è la volontà di andare avanti".
 
Apriamo la pagina culturale col cinema. Nella prossima edizione del festival Gender Bender, che si svolgerà dal 31 ottobre al 9 novembre a Bologna, verrà proiettato il film corale “From Ground Zero”, candidato agli Oscar. La pellicola, composta da 22 cortometraggi, racconta la vita della popolazione palestinese sotto assedio a Gaza. Mauro Meneghelli, co-direttore artistico di Gender Bender. (AUDIO)
 
Passiamo al teatro. Inaugurerà ufficialmente il 29 novembre, ma è stata presentata questa mattina la nuova stagione del Teatro Laura Betti di Casalecchio. 10 titoli nel cartellone per 10 anni di gestione dello spazio teatrale da parte di Ater. Le parole del direttore artistico Claudio Cumani. (AUDIO)