Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 30 gennaio 2025.
In apertura il lavoro. Boom di cassa integrazione in Emilia-Romagna: è "a rischio la tenuta della manifattura", quindi servono politiche industriali e ammortizzatori in deroga per i settori in crisi. Lo segnala la Cgil regionale dopo la pubblicazione ieri dell'Osservatorio Inps sulle ore autorizzate di cassa integrazione nel 2024. "I dati confermano e aggravano le preoccupazioni sollevate in questi mesi a livello nazionale e regionale", premette il sindacato evidenziando: nel 2024 in Emilia-Romagna sono state autorizzate 60,5 milioni di ore di cig, in aumento del 54,7% rispetto ai 39 milioni di ore del 2023. Si tratta dei "dati più elevati" dalla fine dell'emergenza pandemica, che si inseriscono in un trend nazionale che, peraltro, "dovrebbe destare allarme nel Governo: in Italia nel 2024 sono state autorizzate 495.518.268 ore di cassa integrazione, in aumento rispetto al 2023 e al 2022", ricorda il sindacato. E preoccupano soprattutto i dati degli ultimi mesi dell'anno: nell'ultimo quadrimestre le ore di cassa integrazione autorizzate corrispondono ad una crescita vertiginosa del 68,2%.
Passiamo al tema della casa. Sgombero ad alta tensione in Bolognina. Questa mattina, 30 gennaio, alcuni membri del collettivo per il diritto alla casa Plat hanno tentato di resistere allo sgombero di una famiglia in difficoltà da un appartamento di via di Vincenzo. Sul posto, già dalle prime ore della mattina, sono intervenute alcune squadre di polizia in tenuta antisommossa. I membri del collettivo si sono chiusi all’interno del cancello condominiale, mentre in strada si è creato un folto presidio. Dopo circa un’ora è stato sancito il rinvio dello sfratto. Gli attivisti di Plat sono quindi usciti dal condominio, e il presidio si è sciolto dopo qualche attimo di tensione con la polizia. In seguito, i manifestanti si sono diretti in piazza Liber Paradisus, in protesta contro la logica degli sfratti e chiedendo politiche con maggiori tutele per il diritto alla casa.
Ora la politica. Dopo essere rimasto chiuso per quasi dieci anni, dallo sgombero del centro sociale Atlantide avvenuto nell’ottobre 2015, il cassero di Porta Santo Stefano riaprirà in occasione di Art City per ospitare una mostra dell’artista sudafricana Gabrielle Goliath. La notizia non è passata inosservata e le attiviste che animavano Atlantide reagiscono con un comunicato in cui affermano che la loro storia non è archiviata. Le parole di Leo di Atlantide. (AUDIO)
Passiamo alla violenza di genere. Un 48enne del Ravennate, tecnico specializzato in impianti, è stato arrestato con l'accusa di avere speronato la moglie in auto nel tentativo di farla finire fuori strada per ucciderla. L'uomo martedì sera è stato raggiunto a Brescia, dove si trovava per lavoro, da un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip Janos Barlotti del Tribunale di Ravenna su richiesta del Pm Angela Scorza per tentato omicidio aggravato. La coppia, dopo un periodo di crisi e tensioni, a dicembre era tornata assieme. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri della Compagnia di Faenza, i fatti risalgono al pomeriggio del 19 gennaio quando l'auto della donna era finita fuori strada sulla Provinciale tra Sarna e Brisighella, nel Ravennate. Era stato l'uomo a chiamare il carroattrezzi e ad accompagnare la consorte in ospedale. La donna in quel momento non si era confidata con nessuno dei sanitari su quanto presumibilmente accadutole: lo aveva fatto qualche giorno dopo davanti ai carabinieri trasformando così un urto accidentale tra coniugi in uno speronamento volontario compiuto forse per motivi di gelosia.
Ora il turismo. Oltre 5,8 milioni di presenze (pari a un +10,3%) e 2,6 milioni di arrivi (+6%). Cresce il turismo a Bologna e nell’area metropolitana. La conferma, anche per il 2024, arriva dai dati provvisori Istat raccolti ed elaborati dall’Ufficio statistica della Regione Emilia-Romagna relativi al periodo gennaio-dicembre 20024. Un andamento decisamente positivo non solo rispetto al 2023, ma anche rispetto al 2019, anno record del turismo in Emilia-Romagna prima della pandemia, con un +20,4% delle presenze e +8,4% degli arrivi. “Un anno positivo per tutta l’Emilia-Romagna e Bologna traina le città d’arte - commenta l'assessora regionale al Turismo Roberta Frisoni - Il turismo è un asset fondamentale, ora occorre lavorare per estendere le ricadute sull’intero territorio e valorizzare il potenziale in termini di destagionalizzazione”.
Voltiamo pagina. Si intitola “Buon compleanno Andrea” la giornata che l’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, insieme ad Articolo 21, organizzano sabato 1 febbraio per ricordare il giornalista Andrea Purgatori nel giorno che sarebbe stato del suo compleanno. Purgatori è morto il 19 luglio del 2023, dopo una vita in cui, attraverso il suo lavoro, ha dato un contributo fondamentale per arrivare alla verità su quanto accaduto sui cieli di Ustica. Daria Bonfietti, presidente dell’associazione dei famigliari. (AUDIO)
Passiamo alla fotografia. Dal 1° febbraio al 15 marzo 2025, Galleria Cavour 1959 presenta Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna, una mostra dedicata a uno dei fotografi contemporanei più visionari e influenti. L’esposizione, curata da Deodato Arte in collaborazione con Contemporary Concept, offre un’opportunità unica per esplorare l’universo artistico di LaChapelle attraverso oltre 30 opere, tra cui un’inedita mai presentata prima al pubblico. Gaetano La Mantia di Contemporary Concept. (AUDIO)