Listen

Description

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 5 febbraio 2025.
 
In apertura il tema della casa. La vicesindaca con delega alla Casa del Comune di Bologna, Emily Clancy, risponde con un video alle accuse rivolte dal ministro Matteo Salvini al progetto di co-housing Fiorvanti 24, nel cui bando è previsto un punteggio per chi ha svolto attività di volontariato. Secondo Clancy quelle diffuse da Salvini e altri sono fake news. Le parole della vicesindaca. (AUDIO)
 
Ancora il tema della casa. Una mansarda di 10 mq in affitto a 500 euro al mese. C’è un nuovo caso di speculazione sugli affitti a Bologna. Come denunciato dalla stampa locale, dopo il caso scoppiato a novembre di un monolocale di 8 mq in via Orfeo messo in affitto a 600 euro al mese, su Immobiliare.it è apparso un annuncio, poi rimosso in seguito alle polemiche, per una piccolissima mansarda da affittare a prezzo salato. Il commento di Ilaria Avoni, presidente di Piazza Grande. (AUDIO)
 
Passiamo al carcere. I garanti dei detenuti dell'Emilia-Romagna e di Bologna, Roberto Cavalieri e Antonio Ianniello, bocciano l'idea di spostare al carcere della Dozza alcuni giovani detenuti della giustizia minorile. Cavalieri e Ianniello esprimono "enormi perplessità e grave preoccupazione" se questa opzione organizzativa venisse confermata. Il contesto che verrebbe a crearsi, spiegano, sarebbe "considerato, a tutti gli effetti, parte del circuito detentivo minorile, come se fosse un'appendice dell'Istituto penale per i minorenni di Bologna. Tale opzione organizzativa sarebbe a tempo, alcuni mesi, sino alla concreta disponibilità di ulteriori posti, anche attraverso l'apertura di nuovi istituti dedicati ai minori, all'interno del circuito detentivo minorile. "Se tale soluzione organizzativa sarà davvero messa a terra - osservano - la pezza sembra già essere peggio del buco".
 
Ora l’Università. Si svolgerà in via Zamboni 38 a Bologna, sabato 8 e domenica 9 febbraio, l’assemblea nazionale delle precarie e dei precari dell’Università che protestano contro la riforma Bernini sul pre-ruolo e contro i tagli ai finanziamenti pubblici. Camilla De Ambroggi dell’assemblea precaria di Bologna. (AUDIO)
 
Passiamo ai trasporti. "Vorrei darci un obiettivo nuovo, che vorrei ottenere entro la primavera: un autobus pubblico che colleghi l'Aeroporto, che abbia un prezzo accessibile per tutti, poco superiore e quasi pari al biglietto del bus. È compatibile con il People Mover, nonostante il contratto, con Marconi Express e Tper stiamo dialogando". Lo ha detto il sindaco di Bologna Matteo Lepore, al Marconi di Bologna per il convegno Aeroporti in pista per il Paese. Il progetto, per Lepore, "è possibile anche grazie agli ottimi risultati di Marconi Express. Abbiamo sperimentato una navetta a costo non adeguato a un trasporto pubblico, ma necessario a sostenere una sperimentazione. Credo che Bologna meriti un trasporto pubblico adeguato che colleghi la città all'Aeroporto".
 
Il dibattito sul Passante di Bologna. Dopo lo stop del Ministero all’infrastruttura, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, risponde al capogruppo di Fratelli d’Italia e già viceministro Galeazzo Bignami, da sempre sostenitore del Passante Sud, che passi sotto ai colli. Per de Pascale il dibattito oggi è tra fare il Passante di Mezzo o non fare nulla. Le sue parole. (AUDIO)
 
Apriamo la pagina culturale. Dal 6 al 9 febbraio, l’Accademia di Belle Arti di Bologna propone una nuova edizione di Ababo Art Week, calendario di appuntamenti sviluppato nell'ambito di Art City Bologna. Nel programma eventi espositivi e conferenze, tra cui la quarta edizione del ciclo di incontri ARTalk CITY, l’annuale appuntamento con la Giornata di Studio sul restauro del Contemporaneo, un evento dedicato alla memoria di Alberto Garutti e l'atteso ritorno di ABABO OPEN SHOW che vede allestite – all'interno degli spazi dell'Accademia di Bologna – le opere di studentesse e studenti. Fabiola Naldi, docente dell'Accademia di Belle Arti. (AUDIO)