Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 7 ottobre 2024.
In apertura il lavoro. Dopo aver proclamato uno sciopero di due ore dei metalmeccanici, degli edili e delle manutenzioni ferroviarie a seguito dell'incidente mortale di venerdì scorso che ha coinvolto un operaio al lavoro sui binari a San Giorgio di Piano, i sindacati lanciano un appello ai lavoratori perché partecipino al presidio che si terrà domani pomeriggio dalle 17 di fronte alla Stazione centrale di Bologna. "Basta morti sul lavoro, basta morti su appalto", scandisce Michele Bulgarelli, segretario della Cgil, che assieme a Cisl e Uil ha indetto lo sciopero di domani. "Non è una tragica fatalità ma la conseguenza di un sistema produttivo dove i morti sul lavoro sono un 'rischio calcolato' e di precise scelte normative che hanno consentito e continuano a consentire di utilizzare il sistema di appalti e subappalti semplicemente per abbattere il costo del lavoro e scaricare su altri le responsabilità sulla sicurezza", spiegano i sindacati. "Abbiamo bisogno di una risposta generale e decisa che non si arrenda alla normalizzazione di un sistema che produce quattro morti sul lavoro ogni giorno", concludono i sindacati.
Passiamo alla politica con la campagna elettorale per le elezioni regionali. Elena Ugolini dice basta (almeno per il momento) ai faccia a faccia con Michele de Pascale, il suo avversario nella sfida per la Regione Emilia-Romagna. "Dopo i primi due confronti ho visto che mi rimane poco tempo e preferisco usarlo per incontrare le persone", dice senza girarci intorno Ugolini, che è intervenuta anche sul tema della sanità. Il Governo deve "proseguire l'impegno a destinare risorse adeguate" al servizio sanitario nazionale. Ma "prima di chiedere altri soldi, bisogna spendere bene quelli che vengono dati". Al primo punto mette l'impegno a "sostenere il Servizio sanitario nazionale pubblico e universalistico", aggiungendo la necessità di "cambiare il modello di governance regionale".
Restiamo in tema. Alla frase della settimana scorsa di Ugolini su Michele de Pascale, candidato del centrosinistra, che “per un anno ha fatto il bagnino”, a rispondere è Vincenzo Colla, assessore regionale e responsabile della “Fabbrica del Programma” del centrosinistra. “Ugolini stia attenta al linguaggio - afferma Colla - Io ho fatto il falegname, il saldatore e il cameriere, ne vado fiero”. Intanto Michele de Pascale è "molto fiducioso" di riuscire a riallargare il campo largo in Emilia-Romagna, dopo lo strappo del leader M5s Giuseppe Conte. Oggi è prevista una chiamata di confronto e chiarimento tra i due. "Stiamo lavorando per la nostra coalizione- conferma il candidato del centrosinistra alla Regione - ieri a Bologna abbiamo fatto una bella iniziativa con mille persone sul programma. Abbiamo costruito una coalizione molto larga, che non c'è a livello nazionale. Stiamo definendo gli ultimi passaggi, ma sono molto fiducioso".
Ora la guerra. Il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, questa sera prenderà parte alla cerimonia commemorativa organizzata in Sinagoga ad un anno dall'attacco di Hamas del 7 ottobre in Israele. Il primo cittadino "sarà presente per esprimere vicinanza in memoria delle vittime innocenti e per sostenere il rilascio degli ostaggi, la fine delle stragi di civili a Gaza e in Libano", fa sapere Palazzo D'Accursio. Il sindaco "ha scelto di esserci per testimoniare ancora una volta la propria vicinanza in una giornata così importante per la comunità ebraica e l'impegno della città di Bologna per il dialogo, la pace e i diritti umani. Un impegno che ha intrapreso da tempo cogliendo ogni occasione e promuovendo la relazioni tra comunità religiose in città", si sottolinea dal Comune.
Passiamo al tema della casa. Il Comune fornisce i numeri sugli interventi fatti grazie al superbonus sugli alloggi Erp. Sono infatti terminati i lavori di efficientamento, realizzati grazie al programma Superbonus 110%, per migliorare la performance energetica di 22 edifici Erp di proprietà comunale e di 49 edifici di proprietà mista per i quali il Comune ha contribuito pro quota. Gli interventi contribuiscono ad attuare la terza Strategia del Piano per l’Abitare, cioè il contrasto alla povertà energetica, e all’obiettivo di Missione Clima del raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2030. Complessivamente, si tratta infatti di un intervento a beneficio di oltre 6.500 persone che vivono in 3.287 alloggi e 1.328 di proprietà privata. Si è intervenuti sul 16% degli alloggi Erp di proprietà comunale, con un miglioramento di almeno 2 classi energetiche e con un risparmio di emissioni pari a circa 1,5 milioni di mc/anno di CO2 pari a circa 30 mila tonnellate; una quantità che in termini prestazionali equivale alla capacità di assorbimento annuo di CO2 di 30.000 alberi. Sono stati investiti complessivamente 70 milioni di euro sui soli immobili di proprietà comunale. Se si considerano anche gli edifici di proprietà mista si superano invece i 120 milioni di euro.
Voltiamo pagina. Il sindacato di Polizia Siulp "proclama lo stato di agitazione e mobilitazione perché la Polizia è lasciata sola nella gestione dei minori stranieri non accompagnati". Lo annuncia il segretario bolognese del sindacato, Amedeo Landino, in una nota in cui denuncia che "da questa mattina le difficoltà si sono fatte nuovamente evidenti", dal momento che "attualmente negli uffici della Polizia Anticrimine si trovano quattro minori, mentre altri due sono in attesa di essere presi in carico dall'Ufficio Denunce". Come se non bastasse, prosegue Landino, "risulta che uno dei due stia aspettando la collocazione e si trovi nei nostri uffici (non adeguati) dalle 19 di sabato, mentre l'altro è negli uffici da ieri sera", e ad aggravare ulteriormente la situazione "alle 12.48 altri due minori hanno fatto ingresso in Questura".
Ora il meteo. Per la giornata di domani sono previsti, in alcune zone dell'Emilia-Romagna, "temporali forti, più probabili sulla fascia appenninica, con precipitazioni intense anche a carattere di rovescio, che possono generare diffusi fenomeni di ruscellamento e franosi sui versanti ed innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua, con possibili superamenti della soglia 2 nel settore centrale e della soglia 1 nel settore occidentale e centro orientale". Lo si legge nell'allerta arancione emessa dall'Arpae, che riguarda possibili criticità idrauliche nelle province di Modena, Reggio Emilia e Parma- tanto nelle zone di collina e montagna, quanto in pianura- e possibili criticità nelle aree di montagna di queste tre province e del piacentino. Nel resto della regione è invece allerta gialla per possibili temporali e criticità idrauliche. Inoltre, prosegue l'allerta, sono previsti "venti di burrasca moderata più probabili sulla fascia appenninica", dove è infatti allerta gialla anche per il vento. Infine, Arpae fa sapere che "il moto ondoso potrà generare occasionali fenomeni di erosione del litorale o ingressione marina, soprattutto nel settore costiero centro-settentrionale". Nelle successive 48 ore è prevista un'attenuazione dei fenomeni.
Passiamo all’arte. È stato inaugurato oggi “Ombre del Passato”, il murale dell’artista olandese JDL, sulla facciata delle scuole Bombicci di Bologna. Un’opera di street art della street artist nota a livello internazionale, finanziata dall’Ambasciata olandese in Italia e pensata per i più piccoli, come spiega la stessa JDL. (AUDIO)