Listen

Description

Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 9 giugno 2025.
 
In apertura i referendum su lavoro e cittadinanza. Anche se Bologna si conferma leader in Italia per partecipazione al voto nella consultazione referendaria di ieri e oggi, con l'affluenza nel capoluogo che già ieri aveva superato il 37%, nemmeno sotto le Due Torri è stato raggiunto il quorum, se non in alcune sezioni. La percentuale definitiva si attesta tra il 47 e il 48%. A livello di Città Metropolitana i dati sono un po’ più bassi, con una media intorno al 44%. A scendere i dati dell’Emilia-Romagna, dove l’affluenza alle urne scende complessivamente sotto il 40%.
 
Passiamo alla povertà. La povertà stringe la sua morsa anche su Bologna e l'Emilia-Romagna. Con aumenti in doppia cifra sia delle persone che chiedono aiuto sia dei servizi erogati a chi è in difficoltà. A dirlo è fra Giampaolo Cavalli, direttore dell'Antoniano di Bologna, questa mattina in conferenza stampa per presentare la prossima edizione della Festa di Sant'Antonio. "Purtroppo abbiamo visto nel 2024, ma è un elemento che continua anche quest'anno nella stessa direzione, un incremento dei bisogni sempre più invasivo - spiega Cavalli - sono tutti aumenti in doppia cifra: circa il 20% in più di persone, di pasti serviti, di gente che viene a chiedere aiuto". Le parole di Cavalli. (AUDIO)
 
Voltiamo pagina. A un anno dall’ultimo scontro estivo tra l’amministrazione comunale e l’aeroporto Marconi, tra disagi per i passeggeri stipati nell’area imbarchi senza sedute e minacce di azioni legali da parte del Comune, Palazzo d’Accursio si prepara ad accendere una lente di osservazione sullo scalo bolognese e sui suoi effetti sulla città. «Lo sviluppo dell’aeroporto Marconi, considerata la posizione dello stesso, ha un significativo impatto sulla città di Bologna e non si può non tenere conto come sia priorità imprescindibile la reale compatibilità ambientale e territoriale dello scalo, anche in riferimento alla salute dei cittadini», scrive infatti la giunta comunale, che qualche giorno fa ha approvato una delibera per istituire un Osservatorio permanente sull’aeroporto Guglielmo Marconi. Da anni i residenti delle aree più esposte ai sorvoli, soprattutto al Navile, denunciano situazioni insostenibili sul piano del rumore e della vivibilità.
 
Ora la politica. Basta annunci a vuoto sulla caserma del Pilastro. Il Pd di Bologna vuole certezze dopo le ultime indicazioni fornita dall'Arma dei Carabinieri, in base alle quali l'edificio atteso ormai da molti anni diventerà operativo alla fine di questo mese. Ma visto che la struttura è pronta da tempo e finora è rimasta chiusa, è ora di "rendere più forte e far sentire di più la voce dei cittadini del Pilastro", dichiara il segretario in pectore del Pd bolognese, Enrico Di Stasi, annunciando una raccolta firme che partirà oggi: al centro della petizione non solo la caserma, ma anche la richiesta di sbloccare il rifacimento del ponte di San Donnino così da garantire al Pilastro anche l'arrivo del tram. Le parole di Di Stasi. (AUDIO)
 
Ancora la politica. Dal 12 al 15 giugno, al Parco del Velodromo in via Pasubio a Bologna, torna la festa provinciale di Rifondazione Comunista, che quest’anno propone un format diverso, nato anche dal ricambio nella segreteria seguito all’ultimo congresso della forza politica. Riccardo Gandini, segretario di Rifondazione Comunista di Bologna. (AUDIO)
 
Apriamo la pagina culturale. Questa sera alle 21.30, al Cinema Lumière, verrà proiettato in anteprima assoluta il documentario "A luci spente" di Mattia Epifani. Il documentario è dedicato alla figura del riminese Loris Stecca, il più giovane campione del mondo di boxe della storia dello sport italiano. Attraverso un ricordo intimo e denso, verrà ricostruita una storia che è fatta di ascese e vertiginose cadute. Oggi, a 65 anni, dopo una condanna a 8 anni per il tentato omicidio della socia, Stecca lavora come netturbino per una cooperativa sociale. Ma la sua lotta infinita prosegue, nel tentativo di riabilitare il proprio nome, con l’aiuto della figlia.

Infine il meteo. Arriva l’anticiclone africano, tanto sole nei prossimi giorni. Lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega: “il tempo sarà in prevalenza stabile e soleggiato su gran parte del territorio nazionale, sebbene non mancherà qualche isolato temporale di calore pomeridiano-serale su Alpi e Appennino. A Bologna l’effetto dell’anticiclone africano si farà sentire fin da oggi con temperature massime attorno ai 29 gradi e minime di circa 21 gradi. Le brezze mattutine lungo le prime colline contribuiranno a rendere le giornate più piacevoli, mentre l’afa potrebbe intensificarsi in serata, quando i tassi di umidità aumenteranno, amplificando la percezione del caldo in città e in pianura.