Listen

Description

Il fenomeno della “Status Syndrome” studiato da Michael Mormot, ci dice che nel momento in cui siamo abituati a essere premiati, ad essere riconosciuti come migliori o potenti, insomma, al fatto che le cose ci vadano sempre bene, siamo portati ad affrontare le difficoltà, malattie comprese, con maggiore positività, a figurarci un esito felice.

Questo fatto porta addirittura un aumento nelle nostre possibilità di guarigione. Si può letteralmente dire che le cure siano più efficaci su chi ha uno status sociale più “alto”.

Nell’episodio di oggi mi pongo la seguente domanda: esiste una status syndrome dei luoghi?

L’italia infatti può essere fondamentalmente divisa in tre macro-aree: grandi città, aree interne e “Italia di Mezzo”.
Se per le prime due esiste una narrazione molto chiara (anche se a volte nociva), la terza fetta (che ospita poco più della metà della popolazione) non ha un’identità chiara. Nel tentativo di costruirsi uno status, parte quindi a prescindere un passo indietro.

Dunque, da dove ripartire per costruire uno status in queste aree?

Qui sotto trovate i link al sito di Act Local e ad alcune cose di cui abbiamo parlato nell’episodio.

Sito di Act Local, dove trovate anche tutti i riferimenti ai miei social:

www.actlocal.it 

Articolo di Livio Santarelli - Consumo di suolo come paradigma di un modello di crescita sbagliatohttps://www.actlocal.it/articolo/consumo-di-suolo-significato-riflessione

Fonti:


La sigla è di Gabriele Guerra
A presto🌍