Listen

Description

Sullo sfondo delle vicende, i temi dell’ambiente e le conseguenze tra un secolo: Luis Ramon un giovane argentino che vive a Napoli, dopo un incidente resta in coma e in seguito viene ibernato. La storia si svolge tra l’Africa e Napoli mentre alcuni deserti si stanno trasformando in una giungla.

Siamo nel 2131: il protagonista, inconsapevole, si risveglia dall’ibernazione dopo quasi un secolo a ventinove anni, pur avendone centonove. La verità gli sarà rivelata a tratti da un vecchio scienziato, artefice della sua rinascita. Catapultato nel futuro, il giovane centenario scoprirà nuove impressionanti potenzialità del suo corpo, in un mondo cambiato, con la temperatura più alta e i mari che salendo di livello, stanno divorando in parte le coste del mondo.

Ritroverà Napoli trasformata e il Vesuvio di maggiori dimensioni, dopo l’ultima eruzione mitigata dai dischi ipermagnetici.
Il salto temporale causerà intriganti paradossi: sarà risvegliata anche una misteriosa giovane donna, ibernata per una malattia incurabile alcuni decenni prima del protagonista. La storia si complicherà con un colpo di scena: per alcune vicende pregresse, si scoprirà che la ragazza risulta avere particolari legami col protagonista e lo scienziato che lo ha risvegliato.

Tra intense emozioni, i personaggi sono immersi nell’ipertecnologia del nuovo secolo che oltre a diversi risvolti positivi, sta causando l’ipotrofia muscolare, la memoria labile e la dipendenza dal mondo virtuale. I protagonisti avranno una missione: aiutare le nuove generazioni a migliorarsi vivendo in villaggi immersi nel verde, come quelli del Sahara Occidentale e del Namib con la giungla rinata grazie dalle piogge generate dalle nuove tecnologie.

In seguito emerge un’altra scoperta a cui lavorava già da tempo il vecchio scienziato: La conquista dell’eterna giovinezza?
Al passo con la trama, con bizzarri richiami alla Commedia di Dante, corrono ambientazioni e curiosità: la suggestiva descrizione dell’architettura nelle case e nelle enormi megalopoli del futuro, in particolare Napoli rivista dopo un secolo fra globalizzazione e tradizione.

Non mancano i viaggi suborbitali, gli androidi, l’intelligenza artificiale e un cane che riesce a parlare con un sistema particolare e ingegnoso.