Listen

Description

Nato a Porto Empedocle il 6 settembre 1925, per gran parte della sua esistenza è vissuto a Roma dove ha lavorato come regista, autore teatrale, televisivo e radiofonico, autore di saggi sullo spettacolo, di racconti e poesie. Dopo aver frequentato il liceo classico ha iniziato, come ha scritto lui stesso, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura". Nel 1978, dopo una decina d'anni di inutili ricerche di una casa editrice disposta a dargli credito, esordisce nella narrativa con Il corso delle cose, ma il libro non viene notato praticamente da nessuno.
Dobbiamo aspettare il 1992, perché Andrea Camilleri diventi un autore di grande successo: i suoi libri, ristampati più volte, vendono ora mediamente intorno alle 60.000 copie. Non tutti lo sanno, ma oltre alla saga dell’ispettore Montalbano, Andrea Camilleri, ha scritto anche opere per l’infanzia e i ragazzi come “Magarìa” a “Topiopì”, accomunati dalla presenza dei nonni e della campagna siciliana.

In questo episodio leggiamo insieme un brano tratto da Magaria.
A Lullina piace moltissimo passeggiare con il nonno e ascoltarlo mentre racconta storie incredibili inventate apposta per lei. Ma un giorno il nonno si accorge che la sua picciliddra è distratta e pensierosa e quando le chiede cosa non va lei confessa: tutto dipende da un sogno, il più bizzarro e stravolgente che abbia mai fatto. Un omino minuscolo, tutto vestito di giallo, le ha rivelato la formula magica per far scomparire le persone, e Lullina muore dalla voglia di fare una prova!
Fiririri, borerò, parupazio, stonibò, qua non sto: appena le sette parole misteriose ecco escono dalla sua bocca la bambina scompare. Prima incredulo e poi disperato, il nonno si mette a cercarla dappertutto, invano. Possibile che quelle sette parole mammalucchigne abbiano sprigionato una magia tanto potente? “Magarìa” in dialetto siciliano vuol dire proprio questo: incantesimo, magia.