Il diavolo può sfoggiare le corna, la coda e le ali, fattezze bestiali, orrifiche o mostruose; ma può anche mostrarsi umanizzato e sensuale, prestante e vigoroso. Può essere enorme come minuto, villoso come glabro, terribile o burlone, ignudo o ben abbigliato. Non esiste un'unica forma, ve ne sono tante; non una sola figura ma migliaia da mettere in fila, da comprendere e giustificare in base alle fonti testuali, alle leggende, agli eventi di cui il demonio rappresenta gli esiti drammatici e nei quali riesce ogni volta a impersonare il nemico di turno, adottando la maschera opportuna. Allora, in una nuova ed entusiasmante live in compagnia della professoressa Laura Pasquini, docente di storia dell'arte medievale presso l'Università di Bologna ed autrice del libro "Il diavolo" edito da Carocci, faremo un viaggio fra le innumerevoli testimonianze figurative analizzando l'evoluzione dell'immagine demoniaca dalle prime attestazioni nella Tarda Antichità fino ai giorni nostri, individuandone via via le strategiche mutazioni, le eventuali novità, le possibili motivazioni storiche.
=============================
📌 Il libro di Laura Pasquini, "Il diavolo" lo trovi a questo link: https://amzn.to/48ySIva