Listen

Description

Una traduzione traditrice, un'opera capitale per la storia del pensiero e due protagonisti della scienza. L'opera in questione è l'Origine delle specie di Darwin. La traduzione è quella francese, apparsa nel 1862, di Clémence Royer, una filosofa liberale e progressista, che giunse nelle mani di un giovane Lombroso, medico militare in procinto di partecipare alla spedizione per la repressione del banditismo in Calabria. A contatto con un mondo aspro e selvaggio, lo scienziato fu tra i primi - se non il primo - ad applicare concretamente in Italia la teoria di Darwin allo studio della natura. Diventato docente a Pavia e poi a Torino, Lombroso non smise mai di utilizzare l'evoluzione come strumento cognitivo. Da una sorgente lontana scaturivano le gerarchie razziali, le popolazioni, i comportamenti abnormi e criminali, l'inferiorità mentale della donna. In una nuova ed imperdibile live in compagnia del professor Paolo Mazzarello, docente di storia della medicina all'università di Pavia e autore del libro "Il darwinista infedele" edito da Hoepli, analizzeremo la figura di Lombroso e delle sue controverse teorie, e cercheremo di capire come le teorie darwiniane influenzarono il suo pensiero.
=============================
📌 Il libro di Paolo Mazzarello, "Il darwinista infedele" lo trovi a questo link: https://amzn.to/4hlV2Jd