Listen

Description

Dal 22 settembre, fino al 24, Bologna ospiterà la ottava edizione del Festival della Partecipazione, “Presente! Per un futuro partecipato”, promosso da Cittadinanzattiva e Action Aid, in collaborazione quest'anno con Caritas Italiana e Fondazione Innovazione Urbana e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna. I giovani e la politica, la sicurezza in scuole e università, il cammino del Pnrr e il ruolo dei movimenti della società civile, le azioni di partecipazione di cittadini, reti civiche e associazioni in tanti settori della vita quotidiana sono alcuni dei temi della tre giorni di laboratori, conferenze, musica e incontri. Cittadinanzattiva, in particolare, sarà protagonista di 3 eventi plenari e di 2 serate, promosse queste ultime dalla Assemblea Young di Cittadinanzattiva Emilia Romagna in collaborazione con la segreteria regionale di Cittadinanzattiva Emilia Romagna. Nel podcast sentiamo le promotrici degli eventi in programma, cioè: - Eugenia Liberato, coord. della Assemblea Young di Cittadinanzattiva Emilia Romagna, organizzatrice di due serate dello #spaziogiovani presso la sede regionale di Cittadinanzattiva: 1. 22/09 ore 19:00-20:30 Laboratorio di Arteterapia sulle emozioni legate ai valori della partecipazione. Durante il laboratorio approfondiremo con i materiali artistici, accompagnati da un sottofondo musicale (dal vivo), le emozioni legate a ciò che nell’immaginario dei partecipanti rappresenta la partecipazione alla vita democratica. Oltre ai materiali artistici, i partecipanti e i visitatori potranno rispettivamente ispirarsi ed osservare le opere uniche degli scorsi cicli, fino ad oggi realizzate e donate allo Spazio. 2. 23/09 ore 20:30-22:15 Spettacolo esito del Workshop di teatro: “MALASYRENKA” Con testi di Christian Andersen, Alessandra Kudaj e partecipanti al workshop di sei mesi che si è concluso a maggio 2023. La “sindrome della Sirenetta” è una patologia comportamentale molto comune, ma non ancora descritta. Ingresso libero, fino ad un massimo di 40 partecipanti. - Adriana Bizzarri, coordinatrice della rete Scuola di Cittadinanzattiva, per l'evento "Impararesicuri - XXI rapporto annuale sulla sicurezza nelle scuole e nelle università". L’appuntamento, in programma sabato 23 dalle 10:30 alle 12:30, ha l'obiettivo di favorire, attraverso i dati e la voce dei protagonisti, un ambiente scolastico sicuro e accogliente per gli studenti e tutto il personale educativo attraverso un confronto sullo stato dell’edilizia scolastica, sugli investimenti previsti dal PNRR, con un focus sugli Atenei. - Maya Battisti, responsabile per Cittadinanzattiva del Progetto Engage, finanziato nell’ambito del Programma europeo per la Ricerca e l’Innovazione Horizon 2020 e coordinato dall’istituto di ricerca norvegese SINTEF. L'evento "ENGAGE. Emergenze, gestirle con i cittadini è meglio", promosso insieme a DeepBlue, e in programma sabato 23 settembre, dalle 15 alle 18, vuole favorire l’emersione e la comprensione degli ostacoli al fattivo coinvolgimento dei cittadini e individuare invece in che forma una cittadinanza attiva e consapevole possa portare un contributo per rendere le comunità maggiormente in grado di fronteggiare gli eventi in caso di calamità. - Laura Liberto, responsabile della rete "Giustizia per i diritti" di Cittadinanzattiva, che ha promosso l'evento, in programma domenica 24 settembre dalle 11:00 alle 13:00, "Te lo sei meritato! Promuovere l'empowerment femminile per contrastare la sindrome dell'impostore", è dedicato alla promozione dell’empowerment femminile con un focus sul fenomeno della cosiddetta sindrome dell’impostore e vuole rivolgersi ad un pubblico prevalentemente giovane, prevedendone il coinvolgimento diretto e momenti di interazione e dialogo. L’evento sarà suddiviso in tre momenti. Il programma completo, con luoghi, modulo di iscrizione (gratuito) e maggiori informazioni è disponibile sul sito www.festivaldellapartecipazione.org