A partire dal recente Rapporto annuale di Cittadinanzattiva sul servizio idrico, con cui analizziamo i costi del servizio integrato (trasporto, distribuzione, perdite e depurazione), abbiamo fatto il punto sulla disponibilità della risorsa più preziosa del Pianeta: l'acqua. In un periodo di crescente siccità dovuta al cambiamento climatico, quali sono i problemi presenti nei diversi settori, gli investimenti per ridurre le perdite della rete, assicurare l'accesso e le sfide per consumarne meno? Abbiamo cercato di fornire una risposta grazie all'aiuto di: - Secondo Barbero, direttore generale di Arpa Piemonte; - Tiziana Toto, responsabile politiche dei consumatori di Cittadinanzattiva; - Stefano Calderoni, Presidente di CIA-Confederazione Italiana Agricoltori di Ferrara; - Stefano Mariani, ricercatore tecnologo ISPRA-CNR, Dipartimento per il Monitoraggio e la Tutela dell'Ambiente e per la conservazione della Biodiversità, Area per l'idrologia, l'idrodinamica e l'idromorfologia, lo stato e la dinamica evolutiva degli ecosistemi delle acque interne superficiali; - Luca Bindi - Responsabile comunicazione di Acque SpA - Toscana; - Lorenzo Bardelli, ARERA - Autorità regolazione energia reti e ambiente, Direttore divisione ambiente; - Claudio Bioletto, HSE and Facilities Director, L'Oréal