Quando si parla di giustizia riparativa o rigenerativa si fa riferimento a una idea di giustizia nata dal bisogno di un procedimento diverso rispetto a quello tradizionale dove la vittima assume un ruolo marginale e ad essere messo al centro dell'attenzione è l'autore del reato. Punta infatti sulla partecipazione attiva della vittima, del reo e della stessa comunità civile. In sostanza, anziché delegare allo Stato, sono gli stessi attori del reato a occuparsi di ovviare alle conseguenze del conflitto occupandosi della riparazione, della ricostruzione e della riconciliazione, con l'obiettivo non di punire, ma di rimuovere le conseguenze del reato attraverso l'incontro tra le parti e con l'assistenza di un mediatore terzo e imparziale. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Patrizia Patrizi, Presidente di European Forum for Restorative Justice e ordinaria di psicologia giuridica e pratiche di giustizia riparativa dell'Università di Sassari; Paola De Vita, Cittadinanzattiva Campania, Assemblea di Eboli; Laura Liberto, responsabile Giustizia per i diritti di Cittadinanzattiva; Francesco Rocco, Cittadinanzattiva Veneto; Bruna Dighera, responsabile Tavolo per la giustizia restorativa di Lecco; Antonio Turco, coordinatore del gruppo di lavoro Persone private della libertà del Forum del terzo settore.
Il podcast di Cittadinanzattiva è curato e realizzato da Alessandro Cossu, Francesca Moccia e Salvatore Zuccarello, con il supporto tecnico di voicebookradio.com