I principali fatti avvenuti in Umbria in pochi minuti.
Prima di passare alle notizie locali, la redazione di Umbria24 e Umbria24 Daily informano di unirsi alle proteste contro il blocco della Global Sumud Flotilla da parte dello Stato di Israele. Le navi sono state abbordate dall’esercito israeliano la scorsa notte in acque internazionali, in violazione del diritto internazionale. Gli attivisti a bordo delle imbarcazioni risultano attualmente sequestrati dai militari israeliani. La missione della Global Sumud Flotilla, sia nell’obiettivo di essere di disturbo all’aggressione israeliana, sia nel tentativo di consegnare aiuti umanitari alla popolazione di Gaza, sta agendo nel pieno rispetto del diritto internazionale. Intenti e comportamenti fin qui documentati risultano essere non violenti e nel rispetto delle leggi internazionali.
Ci uniamo a quanti in diverse parti del mondo chiedono con forza che i governi si attivino per fermare l’aggressione senza proporzioni che Israele sta compiendo nei confronti del popolo palestinese, assimilandolo, strumentalmente, ad un’organizzazione considerata terroristica quale quella di Hamas.
Per questi motivi, anche la redazione di Umbria24 Daily aderisce allo sciopero generale convocato per domani venerdì 3 ottobre.
Nella puntata di oggi, le manifestazioni in Umbria per la Global Sumud Flotilla, il risparmio energetico che permetterà alla Regione di finanziare gli abbonamenti universitari, la cronaca, con l'autopsia sul corpo di Obi ucciso a Spoleto da un collega, e il processo per un algerino che rapinò un prete nella periferia di Perugia. E poi in chiusura, UmbriaLibri e i festeggiamenti per il centenario della Ternana.
I contenuti di Umbria24 sono gratuiti e accessibili a tutti, ma realizzati anche grazie al contributo di tanti nostri lettori, per sostenere una informazione accurata, puntuale e verificata. Chi vuole può donare attraverso la sezione dedicata del nostro sito.
Questa è una produzione Umbria24, speaker, montaggio e ottimizzazione Elle Biscarini, supervisione e coordinamento Maria Giulia Pensosi, sigle e musiche Christian Botti e Francesco Biccheri.