Listen

Description

Dica 32 è progetto dell’associazione Ipse Lab APS, realizzato in partnership con l’associazione giovanile New Voices Lab - APS.

L’associazione Giovanile New Voices Lab - APS è nata dall’incontro di un piccolo gruppo di ragazzi e ragazze con disabilità visiva e psichica, che si sono avvicinati al mondo della Webradio e del podcasting come mezzo di divulgazione sociale, di emancipazione e sensibilizzazione, attraverso il progetto radio 32.

In collaborazione con Ipse Lab APS, l’associazione sviluppa spazi creativi e ludici dove poter potenziare le proprie abilità personali e comunicative e promuovere una cultura accessibile e realmente inclusiva per le persone con disabilità.Ipse Lab APS (per saperne di più, clicca qui) è un’associazione di promozione sociale che sviluppa attività per la cittadinanza e per i propri soci nell’ambito della promozione della salute attraverso il progetto ‘Radio32’. L’associazione è formata da professionisti sanitari, esperti per esperienza, familiari e cittadini ed organizza attività di comunicazione sociale, eventi inclusivi e accessibili in rete con realtà pubbliche e private, attività di formazione e intervisione per operatori della salute mentale, svolgendo, a livello locale (su Roma), attività di advocacy, supporto e orientamento per i propri soci.

Insieme, queste due realtà collaborano alla realizzazione di Dica 32, progetto di informazione e formazione sul diritto alla salute.

Dica 32 è un’intrapresa sociale: un gruppo di lavoro inclusivo che ospita tirocini professionalizzanti e di inclusione sociale e attività di volontariato.

Obiettivo del progetto è quello di promuovere attività di informazione, formazione e consulenza (a livello di prevenzione primaria, secondaria e terziaria) su tematiche connesse all’integrazione socio-sanitaria e sulle buone prassi per la definizione di percorsi di cura personalizzati nell’ambito della cura e assistenza delle persone con disabilità/in condizione di fragilità complesse che compromettono, in misura e grado diverso, l’autonomia delle persone.Per ogni problematica di salute affrontata e approfondita nell’ambito delle attività di comunicazione, formazione e consulenza si vuole raccogliere materiale formativo e informativo, sia per i cittadini (al fine di aumentare la consapevolezza sulla propria condizione di salute) sia per operatori/ amministratori che vogliono implementare best practice a livello locale.L’obiettivo è promuovere la costruzione di sistemi di salute di comunità per affrontare in modo appropriato problemi di salute complessi, multidimensionali, cronici, riuscendo a costruire progettualità su misura della persona assistita nel proprio contesto pratico di vita.

Come?



Dica 32: metodo di lavoro

Il gruppo di lavoro è formato da esperti per professione ed esperti per esperienza che fanno attivismo nell’ambito della salute, utilizzando le piattaforme online per sviluppare attività di comunicazione e documentazione delle buone pratiche (abbattendo in questo modo i costi di produzione).