Listen

Description

La prima puntata di questo nuovo anno è dedicata ad un personaggio che ci condurrà in un lungo viaggio nel tempo. Il nuovo protagonista infatti è un'eroina del passato, una rivoluzionaria, un’attivista, una ribelle, ed il suo nome è Lisistrata. Lisistrata è un personaggio nato dalla fantasia di Aristofane, commediografo ateniese attivo nel 400 a.C. che nelle sue commedie ci regala sorrisi e risate, ma non manca mai di farci riflettere su temi a lui cari, come la condizione femminile nella sua società o la guerra. Lisistrata è una delle undici opere complete che sono arrivate a noi, delle quarantaquattro che Aristofane scrisse. La commedia si basa su un assunto logico semplice: se le donne si astenessero dal sesso, gli uomini smetterebbero di combattere. E così Lisistrata convoca tutte le donne delle poleis greche e con un’opera oratoria incredibile induce tutte le donne a giurare che si asterranno dai rapporti coniugali finché gli uomini non stipuleranno un armistizio. L’epilogo è scontato: gli uomini stipulano la pace. Noi pubblico del 2024 non possiamo che rimanere affascinati dalla potenza di questa commedia, così rozza, sboccata, ammiccante, che diventa elegantissimo strumento politico e di educazione.
Fonti Lisistrata Wikipedia Lisistrata, Prassagora e le loro proiezioni (Aristofane e l’etica delle donne) Leonardo Paganelli, Limes Revista De Estudios Clásicos Lisistrata Treccani Aristofane Treccani Lisistrata di Aristofane www.youtube.com Tullio Solenghi: Lisistrata, il Trio e il teatro - Fondazione Inda
Ideazione e voci Maria Antonietta Parrella e Maddalena Parma Tecnico audio Giovanni Cavallieri Intro musicale Francesco Lazzari Artwork Paolo Mazzini Prodotto dalla Compagnia dei Piccoli Registrato presso gli studi Trc in collaborazione con Riflessi Magazine