Che cos'è il Translinguismo? Che rapporto c'è tra identità, letteratura e lingua, anche alla luce dei fenomeni migratori? Nell'undicesimo episodio di Inclusioni, il canale podcast del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Verona, affronteremo questi temi con Michele Vangi, docente di Letteratura tedesca all'Università Roma Tre, grazie all'esperienza di autrici e autori provenienti dall'est Europa ma che hanno scelto di scrivere in lingua tedesca.
Vedremo inoltre come l'inclusione è un processo che può paradossalmente dare adito a nuovi pregiudizi, impedendo di vedere la complessità del singolo individuo, che non si può mai incasellare in una categoria predefinita.
Il Prof. Vangi è infatti autore del libro "Transgermania. Il superamento del monolinguismo nella letteratura tedesca contemporanea", un libro open access che analizza i risvolti letterari del plurilinguismo e dell’identità culturale “plurale”: un fenomeno di lungo corso nella società tedesca. Puoi accedere alla risorsa a questo link.
L'intervista è a cura di Massimo Salgaro, professore di Letteratura tedesca e responsabile scientifico del Progetto di eccellenza "Inclusive Humanities: Prospettive di sviluppo nella ricerca e nella didattica delle lingue e letterature straniere" (2023-2027).
Buon ascolto, anzi Gutes Zuhören!