Non è vacanza, è esposizione. Non è fuga, è trasformazione.Viaggiare da soli, lontano da tutto ciò che conosci, può diventare un’esperienza terapeutica vera e propria. Ma non perché ti rilassa: perché ti attiva.
In questo episodio ti porto con me in un viaggio in solitaria – fisico e mentale – nel cuore della Cina, e lo intreccio con ciò che dice la ricerca psicologica più recente sul potere trasformativo del viaggio.Scopriamo insieme come uscire dalla nostra comfort zone agisca sulla mente, sulle emozioni, sull’identità. E perché raccontare ciò che abbiamo vissuto è parte essenziale del cambiamento.
📚 Ne parliamo a partire da due studi pubblicati nel 2025:– Navigating Travel Therapy (Hu, Wen & Wang), che definisce il concetto di travel therapy come strumento di attivazione cognitiva, emotiva e narrativa;– The Identity Empowerment of Women Through Solo Backpacking (Trelohan, Lagier & Montargot), che esplora il viaggio in solitaria come rito di passaggio e strumento di empowerment identitario per le donne.
💬 Se anche tu hai fatto un viaggio che ti ha cambiata, scrivimi. E raccontamelo.
🧰 Cassetta degli attrezzi
📚 L’arte di viaggiare – Alain de BottonUn saggio filosofico e raffinato che ci invita a riflettere non tanto su dove andiamo, ma su come guardiamo il mondo mentre ci muoviamo.
🎧 The Thoughtful Travel Podcast – Amanda KendleUn podcast (in inglese) per chi viaggia con l’intenzione di trasformarsi: storie vere, cambi di rotta, solitudini scelte e geografie interiori.Intrepidamente è un podcast scritto e raccontato da Laura Donadoni.📩 Per scrivermi: team@intrepidamente.it
📸 Seguimi su Instagram: @intrepidamente.it
🌐 Tutti gli episodi, articoli e contenuti su: www.intrepidamente.it