Igor Macchia - piano e voce Riccardo Pittau - tromba/cornetta/flicorno Alfeo Pacher - fisarmonica Micheal Harding - batteria Federico Magazzeni - contrabbasso Gianandrea Lanzara - chitarra Filippo Cassani - sax tenore/baritono/soprano/contralto Giuseppe Lastella - trombone/flicorno baritono/tuba Leonardo Carletti - sound engineering Gli Amarcord sono una band Bolognese attiva fin dal 1991. Nata da un’idea di Igor Macchia, autore di testi, musica e arrangiamenti della band, la storica formazione bolognese si presenta come una big band di otto elementi, quasi una piccola orchestra che portano sul palco il ritmo della musica balcanica, con un occhio al dixieland e con l’influenza inconfondibile di suggestioni legate al mondo felliniano. I concerti degli Amarcord sono caratterizzati da cambi repentini di atmosfera che passano da sonorità soffuse quasi da jazz club newyorchese a una musica chiassosa da festa balcanica, trascinando lo spettatore in un vortice sonoro in cui non sa bene se ballare o ascoltare assorto. Negli anni hanno dato alle stampe 4 album, 3 singoli, un DVD live e stanno lavorando al loro quinto lavoro Gente in Ombra in uscita in autunno e di cui presentano il singolo L’uomo lavastoglie, che sarà pubblicato il 18 luglio per Egea Records. Musiche degli Amarcord sono presenti in colonne sonore di film (uno tra tutti Paris Dabar), documentari, sigle televisive (tra cui Ballarò) e campagne pubblicitarie, tra cui di recente, le musiche per il doc sull’evento Notte dei Ricercatori 2024. Sono citati in pubblicazioni ed enciclopedie dedicate al panorama musicale bolognese e italiano a partire dagli anni ’90.