Dialoghi migranti puntata 2 - Magda Di Palma intervista Agim Doka
Dialoghi migranti. Storie di vite, voci e viaggi. Magda Di Palma ci accompagnerà alla scoperta del mondo dell’intercultura attraverso la viva voce dei suoi protagonisti. Tra racconti di viaggi, storie personali ed esperienze di vita e lavoro, toccheremo con mano quanto uguali possiamo essere pur all’interno della nostra unicità e diversità.
Agim Doka parte dall’Albania appena diciottenne nel 1999 lasciando la famiglia d’origine e un’Albania post comunista, straziata da disordini, moti anarchici, criminalità organizzata e guerriglie.
Con uno zaino pieno di coraggio e speranza, si imbarca su un gommone gestito da scafisti senza scrupoli alla volta dell’Italia. I suoi occhi vedranno orrori e crudeltà in quel viaggio della speranza, conclusosi nei boschi della Puglia in cui i superstiti saranno lasciati lì per giorni, giá sfiniti dalla traversata, senza acqua e senza cibo, in attesa di un trasporto su ruota che li avrebbe portati chissà dove come bestiame.
Gli occhi di Agim - Andrea per gli amici italiani - conosceranno però anche la solidarietà, l’amicizia, il riscatto, in un nuovo viaggio che l’ha portato ad essere oggi un padre, un marito, un lavoratore, un cittadino tanto italiano quanto albanese che riesce ancora a vedere il meglio in ciò che ha vissuto.