Listen

Description

Proseguiamo con un piatto degustato al ristorante Il lupo cattivo, sulle colline di Gerace, non proprio nel cuore della celebre “città delle cento chiese”, ma poco fuori, in una zona che profuma di bosco e silenzio.
Il ristorante si trova in un edificio antico, con mura spesse e archi in pietra: varcata la soglia, sembra quasi di fare un tuffo nel passato.
Il locale è famoso per le sue carni, per la pizza e per alcuni piatti preparati in diretta, proprio davanti ai clienti. Una scelta voluta dallo chef, che ha deciso di mettere la cucina a vista: chi entra può vedere, annusare e quasi toccare con mano la passione che si sprigiona da ogni pentola.    

Il piatto protagonista della nostra visita è stato un grande classico della tradizione calabrese: Maccheroni al sugo di capra.
Una portata intensa, servita con una foglia di basilico e una generosa grattugiata di pecorino. Il rosso acceso del sugo si sposa con il verde del basilico, mentre il profumo richiama subito la cucina di una volta. La capra è una carne identitaria della Calabria, soprattutto dell’entroterra. In passato veniva chiamata scherzosamente "svergogna mogli", perché non tutte riuscivano a cucinarla bene: è una carne che richiede tempo, dedizione e una certa esperienza.



*Musica: Schizzo pazzo di Antonio Giarletta



giovannicertoma.it