Trasmissione curata e condotta da Massimo Maugeri
Regia, postproduzione e consulenza musicale: Federico Marin.
Ospite della puntata: la scrittrice Dacia Maraini.
Con Dacia Maraini discutiamo del suo nuovo libro intitolato "Scritture segrete. Le donne che hanno cambiato il mondo con la parola" (Rizzoli).
Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, editi da Rizzoli e disponibili in BUR, tradotti in oltre venticinque Paesi. Nel 1990 ha vinto il Premio Campiello con La lunga vita di Marianna Ucrìa e nel 1999 il Premio Strega con Buio. I suoi precedenti libri sono La bambina che vola. Non avrai altro Dio all'infuori di me e Vita mia, editi da Rizzoli.
La scheda del libro: "Scritture segrete. Le donne che hanno cambiato il mondo con la parola" di Dacia Maraini (Rizzoli).
A lume di candela o su un prato fiorito, in cucina o – le più fortunate – in una stanza tutta per sé, le donne hanno sempre letto. E fintanto che i loro occhi si posavano su libri scelti dagli uomini, non hanno mai fatto troppa paura. Così, per secoli, le donne hanno conosciuto solo gli scritti dei padri, gli stessi che fin da bambina anche Dacia Maraini ha divorato, e che hanno nutrito la sua fantasia. Poi, da adolescente, con la curiosità ribelle di chi per leggere ha spesso rinunciato a giochi e gite in spiaggia, si è chiesta dove fossero i libri delle madri: perché faticava a trovarli in biblioteca? Perché la critica se ne occupava quasi con condiscendenza? Lo avrebbe scoperto presto, la ragazzina che sarebbe diventata scrittrice: le madri esistevano eccome e non avevano nulla da invidiare ai padri, ma la Storia le aveva dimenticate, censurate, o più spesso ignorate. Tra le pagine di questo libro, Dacia Maraini ce le racconta, disegnando attraverso le loro storie e le loro parole una mappa luminosa e appassionata delle scrittrici che hanno abitato la sua immaginazione, che ha amato, studiato o incontrato: dalle mistiche alle cortigiane, dalle monache disobbedienti alle rivoluzionarie, passando per le romanziere dell’Ottocento, le teoriche del femminismo novecentesco e le vincitrici di Premi Nobel. Un viaggio inaspettato e intimo che attraversa e reinterpreta la storia della letteratura, da Vibia Perpetua a Michela Murgia, intrecciandola alle vite ordinarie o straordinarie delle donne che hanno fatto della scrittura uno strumento di libertà, cambiando il nostro modo di guardare il mondo.
------------
La colonna musicale della puntata (a cura di Federico Marin): brani in ordine di ascolto
sigla:
Jason Shaw - BACK TO THE WOODS
licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Milton Arias - Quirquincho
licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Barrence Whitfield and The Savages - Big Mamou
licenza: https://freemusicarchive.org/FMA_License