Listen

Description

Dopo la delusione della Palazzina Azzurra, un William Baschervilli scornato ma non domo decide di cambiare strategia. È il 23 maggio 1972. Abbandonando le voci confuse, si dirige verso il Molo Sud, osservando il cantiere per l'allungamento del molo e parlando con la gente del posto. Qui ha un'illuminazione: un'antica abbazia non poteva sorgere su un terreno costantemente minacciato dal mare. Il suo sguardo si sposta verso l'entroterra, verso il "Paese Alto", il nucleo storico di San Benedetto. William progetta di consultare dei libri di storia nella biblioteca comunale. Tuttavia, un consiglio raccolto quasi per caso lo indirizza prima verso il Molo Nord, il porto peschereccio. Qui, la sua attenzione viene catturata da insoliti "pesci" che si rivelano essere panocchie (cicale di mare). Un uomo con grossi baffi, Enzo, proprietario della "Trattoria Enzo", lo sfida a cucinarle "all'americana". L'avventura culinaria che segue, in una cucina ben diversa da quelle newyorkesi e con l'aiuto del giovane Luchino (figlio di Enzo), si trasforma in un disastro a causa di incomprensioni linguistiche. Il tentativo di William di preparare le panocchie e una successiva pasta finisce male, scatenando l'ira di Enzo. Dopo una tesa negoziazione, William è costretto a pagare una somma ingente e a lasciare in pegno giacca, cravatta, camicia e cappello, tornando alla locanda mezzo svestito e senza aver trovato né la ricetta né l'abbazia.

Nota dell'autore:
La storia narrata è frutto di fantasia e opera di pura narrativa. Sebbene i luoghi della città di San Benedetto del Tronto siano stati storicamente ricercati e narrati, gli avvenimenti e i personaggi sono esclusivo frutto d’invenzione e dunque ogni riferimento a persone realmente esistite nel corso della narrazione è totalmente casuale.