«Una Giornata – questa – che vuole essere segno di una speciale attenzione spirituale per chi è povero – e povero chi per un motivo, chi per un altro lo siamo tutti… - ma specialmente è povero materialmente, di affetto, di amicizia affinchè si ripari a quella che Papa Francesco definiva la peggior discriminazione di cui soffrono i poveri: la mancanza di attenzione spirituale. Scriveva Papa Francesco nella Evangelii Gaudium che riprende anche Papa Leone nel suo Messaggio: “L’immensa maggioranza dei poveri possiede una speciale apertura alla fede; hanno bisogno di Dio e non possiamo tralasciare di offrire loro la sua amicizia, la sua benedizione, la sua Parola, la celebrazione dei Sacramenti e la proposta di un cammino di crescita e di maturazione nella fede” (n. 200).
Desideriamo dunque che questa Giornata sia una concreta risposta all’impegno di dare Dio a chi considerando povero pensiamo abbia soltanto bisogno di cibo, di vestiti, di qualche bolletta pagata…»
+Mauro Parmeggiani
Vescovo di Tivoli e di Palestrina
.
.
.
SANTA MESSA DELLA XXXIII DOMENICA PER ANNUM “C”. Giornata Mondiale dei Poveri.
Tenuta Casali di San Pastore – Gallicano nel Lazio – 16 novembre 2025