In questo secondo episodio parliamo di Scuola siciliana e di Stilnovismo, i primi passi della nostra letteratura italiana. Ma... parleremo soprattutto dell'apporto di due donne: Nina Siciliana e Compiuta Donzella. Due voci che raccontano la condizione femminile dell'epoca.
Per questa puntata, ho fatto riferimento ai seguenti volumi:
- La scrittura e l'interpretazione, Luperini - Cataldi - Marchiani, versione blu, vol. 1
- Autori e autrici della letteratura delle origini, Personaggi in cerca di lettori, Aziani - Brugnolini, Palumbo editore
- Nuove ipotesi su Compiuta Donzella, D. Cerrato, Università di Siviglia, in Estudios Romanicos, Volumen 23, 2014, pp. 105-116.
- Dalle origini al Quattrocento, M. Di Maro, in Le autrici della letteratura italiana. Per una storia dal XIII al XXI, a cura di D. De Liso, Femminile plurale. Studi e testi di autrici, Paolo Loffredo editore.
In sottofondo, puoi ascoltare: Music by
Luca Francini from
PixabayIl materiale qui condiviso è frutto di studio personale, in caso di utilizzo di prega di citare la fonte e l'autrice.
Mi trovi anche su: Ig
- @caroleditorscritturalettura
- Youtube - https://www.youtube.com/@carol_editoria_scrittura_audio
- Sito web - www.imestieridelleparole.it