In questo terzo episodio parliamo del Trecento, il secolo che prepara il terreno per l'epoca moderna. E, soprattutto, parleremo di donne che scrivono, nuovi ceti che accedono alla scrittura e alla lettura, nuove possibilità per le donne.
Per questa puntata, ho fatto riferimento ai seguenti volumi:
- La scrittura e l'interpretazione, Luperini - Cataldi - Marchiani, versione blu, vol. 1
- Storia medievale, Montanari, Laterza
- Dalle origini al Quattrocento, M. Di Maro, in Le autrici della letteratura italiana. Per una storia dal XIII al XXI, a cura di D. De Liso, Femminile plurale. Studi e testi di autrici, Paolo Loffredo editore.
- Spigolature, Nocita T., L'erma di Bretschneider.
Il materiale qui condiviso è frutto di studio personale, in caso di utilizzo di prega di citare la fonte e l'autrice.
Mi trovi anche su:
Ig - @caroleditorscritturalettura
Youtube - https://www.youtube.com/@carol_editoria_scrittura_audio
Sito web - www.imestieridelleparole.it