Listen

Description

Le vostre domande
Cosa rende Horror un'opera letteraria?
Testo e voce narrante: Federico Berti
https://www.federicoberti.it

Link a questo video senza pubblicità per gli abbonati al Patreon:
https://www.patreon.com/posts/134272121

Partendo dalla domanda apparentemente semplice di Anna Drappero, una giovane scrittrice emergente, questo podcast si propone di meditare sulle origini e l'evoluzione del genere. Attraversa l'orrore meditativo del Gotico ottocentesco (Poe, Shelley, Stoker) – reazione al razionalismo illuminista e specchio delle paure esistenziali – per arrivare al terrore radicale e cosmico del Novecento (Lovecraft), figlio delle tragedie storiche e di un universo percepito come indifferente. Si analizza come l'horror letterario non sia mero intrattenimento spaventoso, ma uno strumento per indagare il Perturbante (l'Unheimlich freudiano), confrontare le fragilità umane e riflettere le ansie profonde di ogni epoca: dal disagio spirituale ottocentesco alle paure concrete e alienanti della modernità. In questo podcast si vuol riflettere sul perché cerchiamo, attraverso queste storie, di esplorare l'ignoto in modo controllato, per esorcizzare le nostre paure, più che per scatenarle.