Scrittrice misconosciuta in vita, Goliarda Sapienza (Catania 1924 β Roma 1996) sta oggi conoscendo una straordinaria fortuna in Italia e allβestero. Il suo capolavoro, Lβarte della gioia, scritto negli anni Settanta, fu rifiutato da tutti i maggiori editori italiani, per essere poi pubblicato in Francia allβinizio del Duemila e dare cosΓ¬ avvio alla sua riscoperta e alla pubblicazione di numerose opere postume. Sapienza Γ¨ una figura intellettuale e artistica radicale, sempre in ricerca, queer, che non ha dato niente per scontato del mondo che le veniva consegnato e lo ha investigato andando alla radice delle cose, scoperchiandone la violenza e le contraddizioni. E da contraddizioni vitali Γ¨ attraversata tutta la sua opera, che parte dal dolore e dalla ricostruzione di sΓ© nelle prime opere autobiografiche, di taglio fortemente sperimentale, per approdare al grande racconto della lotta per la libertΓ di Modesta, protagonista de Lβarte della gioia, e allβindagine sociale in LβuniversitΓ di Rebibbia, dedicato alla sua esperienza in carcere.
A cura di Alberica Bazzoni