In un mondo diviso tra il cinismo razionalista e scettico della scienza e le superstizioni reazionarie di stregoni malvagi, come ritrovare un incanto rivoluzionario? Come coltivare una magia emancipante? Come congiurare per una fascinazione sovversiva che ci permetta di ripensare il mondo in chiave magica? Se la sfida sembra disperata come quella che contrappose Davide e Golia, il miglior simbolo di tale aspirazione è la bambina che affrontò gli scienziati francesi armata solo di una benda sugli occhi e di un sesto senso. Giunti alla fine del lungo percorso, i due protagonisti si dirigono verso un teatro che forse neppure esiste più. Il sipario si apre, in sala cala l’oscurità e sul palcoscenico (ri?)compare Mila Temesvar. Come d’incanto, il cerchio del racconto si chiude.
Alla riflessione contribuisce l’antropologa Stefania Consigliere, autrice di Favole del reincanto. Molteplicità, immaginario, rivoluzione (DeriveApprodi 2021).
Incantagioni audio-essay è un podcast indipendente realizzato da K-assandra, prodotto da Mariano Tomatis e distribuito da NERO Edizioni.
Se il podcast ti è piaciuto puoi sostenerci con una donazione Paypal all’indirizzo mariano.tomatis@gmail.com
La sigla è di Kalisia e le musiche di Kalisia, Lp_saad.
Il progetto grafico è di Lucrezia Gentili.