Listen

Description

Oggi parliamo delle piante grasse fiorite, spesso considerate rare e difficili da coltivare, ma in realtà molto più comuni e generose di quanto si pensi. Molte succulente infatti regalano spettacolari fioriture tra primavera ed estate, con fiori dai colori intensi: giallo, arancione, rosa, rosso e persino viola. La durata varia molto: alcune specie fioriscono per poche ore, altre per giorni, altre ancora per settimane. Tra le più facili da coltivare ci sono la Rebutia minuscula, con fiori arancioni e rossi, la Mammillaria messicana dai fiori rosa e viola, l’Echinopsis che regala fiori profumati, e il Sedum acre con i suoi piccoli fiori gialli a stella. Non mancano piante tappezzanti come il Delosperma o la Barba di Giove, mentre il Mesembriantemo è famoso per le sue fioriture viola intense. In casa troviamo invece specie come l’Euphorbia milii, che ama il clima mite, i Lithops, le cosiddette pietre viventi, la Schlumbergera, conosciuta come cactus di Natale, e la Kalanchoe, che fiorisce a fine inverno. Per l’esterno sono interessanti la Lewisia cotyledon, che richiede alcuni anni prima di fiorire, il Sedum palmeri, ideale per balconi e giardini, e il Drosanthemum, amante del caldo. Ma come fare per ottenere una buona fioritura? Servono luce abbondante e calore per almeno cinque ore al giorno, rispetto del riposo invernale con poche irrigazioni e nessun concime, e in primavera vanno riportate all’aperto, annaffiate solo quando il terreno è asciutto e nutrite con concimi specifici. Se curate nel modo giusto, le piante grasse sapranno sorprendere con fioriture colorate e spettacolari, capaci di trasformare balconi e giardini in piccole oasi di bellezza.