Oggi parliamo del segugio grigio, conosciuto anche come Weimaraner, una delle razze canine più affascinanti e riconoscibili al mondo. Le sue origini risalgono al Settecento in Germania, quando il granduca Carl August di Weimar desiderava un cane elegante e potente per la caccia nelle foreste. Da lì, attraverso incroci selezionati, nacque questa razza dal carattere unico e dal mantello grigio argento, che le è valso il soprannome di “fantasma grigio”. Fisicamente, è un cane di taglia medio-grande: il maschio raggiunge fino a 65 centimetri al garrese e può pesare 40 chili. Il suo manto è corto, lucido e facile da gestire, mentre gli occhi chiari, azzurri o ambra, gli conferiscono uno sguardo magnetico. Ma ciò che conquista davvero è il suo carattere: il segugio grigio è affettuoso, fedele e molto legato al padrone. Non ama restare solo e dà il meglio di sé a contatto con la famiglia. È dolce con i bambini, ma necessita di una buona socializzazione fin da cucciolo per convivere bene con altri cani. È un instancabile sportivo: ha bisogno di tanta attività fisica quotidiana, tra corse, giochi e lunghe passeggiate. Senza movimento, può diventare nervoso o distruttivo. Proprio per la sua energia, è indicato per persone attive che possano dedicargli tempo. Dal punto di vista della salute, è un cane robusto e longevo, ma può soffrire di displasia dell’anca e torsione gastrica: meglio suddividere i pasti e limitare lo sforzo fisico subito dopo aver mangiato. Il prezzo di un cucciolo varia tra i 600 e i 1.000 euro, e in Italia esiste anche un’associazione dedicata al recupero di esemplari in difficoltà, il Weimaraner Rescue Italia. Amato da celebrità come Grace Kelly e il presidente Eisenhower, il segugio grigio rimane oggi un cane elegante, atletico e affettuoso: un compagno fedele per chi sa offrirgli tempo, spazio e attenzioni.