I libri ci aiutano a dare una forma alle cose del mondo, contribuendo a modificare l’immagine che abbiamo dello stesso, a volte alterandolo, a volte restituendocelo. Ma, anche, ci raggiungono in luoghi in cui a volte nessuno può avere accesso, come accade in situazioni di estrema difficoltà e fragilità, come per la malattia. In questo episodio Carmen ed Elsa si interrogano sulle diverse direzioni di senso che può prendere un libro. Ospite di questo episodio Ilario D’Amato, giornalista e autore di “Dossier Hamer”, libro-inchiesta edito da Mondadori.
📚 I libri di questo episodio
- Italo Calvino, Lezioni americane, Oscar Mondadori
- Ella Berthoud e Susan Elderkin, Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno, Sellerio
- Luciano De Crescenzo, Accadde domani, Mondadori
- Antonella Viola e Alessandro Aiuti, La rivoluzione della cura, Einaudi
- Ilario D’Amato, Dossier Hamer. Inchiesta su una tragica promessa di cura contro il cancro, Mondadori
- Beatrice Mautino, Vertigine. Storie di chi si affida alla scienza e di chi impara a farlo, Mondadori
- Beatrice Mautino, La scienza nascosta dei cosmetici. Cosa c’è dentro i prodotti che compriamo. Per un make-up consapevole, Chiarelettere
- Federica Giardini - Sara Pierallini - Federica Tomasello, La natura dell’economia. Femminismo, economia politica, ecologia, DeriveApprodi