Listen

Description

In questo episodio la prima parte dell’intervista a Jada Bai.
Benedetta dialoga con Jada Bai — mediatrice culturale, autrice e docente di lingua cinese — su temi centrali e spesso trascurati: la cultura, i pregiudizi inconsapevoli (i bias), l’ascolto profondo, e le sfide della mediazione culturale. Attraverso il racconto dell’esperienza di Jada, riflettiamo su cosa significhi davvero “abitare” più culture, su quanto sia complesso e delicato il ruolo del mediatore culturale, e su come la consapevolezza dei propri automatismi mentali sia il primo passo verso un incontro autentico con l’altro.

Approfondimenti e laboratori collegati all’episodio
Nel podcast si parla anche di primo giorno di scuola, accoglienza e della necessità di valorizzare il background migratorio degli studenti. Su questa scia, vi proponiamo tre attività da realizzare in classe:

  1. Benvenut* in tutte le lingue del mondo
    Un’attività ideata da Benedetta per accogliere bambine e bambini fin dal primo giorno di scuola, valorizzando la ricchezza linguistica del gruppo.
    Guarda il video qui: https://youtu.be/2PR0v8yyDDw?feature=shared
  2. Scritture illeggibili di popoli sconosciuti
    Un laboratorio ispirato al lavoro di Bruno Munari, che propone un viaggio tra alfabeti antichi e moderni da tutto il mondo.
    Dopo l’osservazione, si invita ogni ragazzo a creare il proprio alfabeto segreto e a comporre una “stele di Rosetta” personale, con una frase scritta in italiano, in un alfabeto reale e in uno inventato.
    Le immagini e i riferimenti si trovano in:
    • Munari, B. (2007). Ingannare il tempo. Bruno Munari archeologo. Corraini Edizioni
    • Munari, B. (2011). Codice ovvio. Corraini Edizioni, pp. 175–178
  3.  Consiglio: scegliete alfabeti che rappresentino tutti i paesi d’origine degli studenti. L’esperienza è inclusiva e stimolante: ogni cultura ha lo stesso spazio e valore.
  4. Le bandiere del mondo
    Un’altra variante è fare la stessa cosa con le bandiere dil mondo. Un utile libro di partenza è Defoe, S. (2020). Bandiere dal mondo spiegate ai ragazzi. L’Ippocampo.

"Akabook Leggere senza muri" è un podcast di Edizioni Piuma prodotto da Clacson.media, scritto e narrato da Benedetta Frezzotti e Daniela Zeziola. Un progetto realizzato grazie al supporto ai Settori Culturali e Creativi per l'Innovazione e la Transizione Digitale del Ministero della Cultura.

Post produzione, montaggio, sound design Daniela Zeziola (Clacson.media)

Musiche su licenza Artlist.io

Immagine di copertina Benedetta Frezzotti